Pacifico: "la riduzione di 185 accorpamenti, rispetto ai circa 700 già fissati con la Legge di bilancio 2023, è solo momentanea perché nel 2026 è prevista comunque la cancellazione di oltre 150 istituzioni scolastiche autonome"
Continuano le molteplici polemiche sul dimensionamento scolastico che porterà di fatto ad una riduzione, per il momento, di dirigenti scolastici e DSGA. In Italia, dal punto di vista delle istituzione scolastiche, si sta vivendo un momento alquanto difficile. Troppi i precari che hanno oltre tre anni di servizio che per legge meriterebbero il ruolo in quanto diritto acquisito. Per non parlare di decine di migliaia di precari che stanno lavorando da settembre senza aver ricevuto nemmeno un solo euro ( emissione prevista per l'11 gennaio ). La risposta a questa situazione, anche se ci troviamo su un altro piano, sicuramente non può essere il dimensionamento scolastico. La riduzione delle autonomie scolastiche prevista dal decreto Milleproroghe pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre scorso è stata solo posticipata di un paio d’anni: la riduzione di 185 accorpamenti, rispetto ai circa 700 già fissati con la Legge di bilancio 2023, è solo momentanea perché nel 2026 è prevista comunque la cancellazione di oltre 150 istituzioni scolastiche autonome. La tabella predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito riporta che 7.461 posti di dirigenti scolastici e Dsga, per il 2024, si passerà a 7.309 del 2026-27.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, reputa “molto importante non sdoppiare gli istituti scolastici o, peggio ancora, cancellarli del tutto: l’offerta didattica non può essere ridimensionata. Perché questo si produrrebbe andando a creare degli istituti mega-galattici con anche 2.000 iscritti. Fare sparire l’autonomia scolastica, le sedi di presidenza e di Dsga, migliaia di amministrativi e andare a ridurre in generale gli organici sarebbe un errore enorme.
Invece di immettere in ruolo tutti i precari storici, che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio, collocandoli anche sulle cattedre vacanti in organico di fatto, si cancellano le scuole e si creano istituti sempre più grandi. Non ci siamo proprio”, conclude Pacifico.
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI
LEGGI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
- FAQ ABILITAZIONE DOCENTI DA 60 CFU: 24 CFU ONLINE, 16 CFU DI LABORATORIO E 20 CFU DI TIROCINIO( UNIVERSITÀ DEL SALENTO )
- LE PRIME FAQ DEI PERCORSI ABILITANTI ALL'INSEGNAMENTO DA 60, 36 E 30 CFU (CLICCA QUI) UNIVERSITÀ DI PISA
- FAQ IN MERITO AL PERCORSO DA 30 CFU ( CLICCA QUI ) UNIVERSITÀ DI PISA
- ABILITAZIONE DOCENTI, ELENCO AGGIORNATO DELLE UNIVERSITÀ CON RELATIVE CDC RICHIESTE ( CLICCA QUI )