top of page

AFAM, 45 MILIONI DI EURO IL FONDO PER LE ACCADEMIE DI BELLE ARTI E CONSERVATORI DI MUSICA

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Bernini: “La valorizzazione delle AFAM è uno degli obiettivi strategici del mio ministero. Stiamo procedendo velocemente sul percorso di riforma che vuole assimilare le Accademie, i Conservatori e gli Isia alle università e abbiamo previsto nell’ultima legge di Bilancio risorse per il recupero e la valorizzazione del loro patrimonio immobiliare''



Il Ministro Bernini: “Più risorse per valorizzare questi luoghi di eccellenza''.

Incrementato di circa 8milioni di euro lo stanziamento per il funzionamento degli Istituti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) per il 2023

Ammonta a oltre 45milioni di euro il Fondo per le Istituzioni statali dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) per il 2023. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di riparto delle risorse per le attività didattiche e amministrative. Nel dettaglio, lo stanziamento è pari a 45.132.992 milioni contro i 36.852.077 del 2022.

Il Fondo destina 8 milioni di euro per i Conservatori Statali di Musica (nel 2022 il finanziamento era di poco meno di 6 milioni). Mentre è di 2.650.000 la disponibilità per le Accademie di Belle Arti (2.100.000 l’anno precedente). L’Accademia Nazionale di Danza e l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica potranno contare su una dotazione complessiva di quasi 1.4 milioni di euro: 1.125.623 (+5,50%) per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e 765.090 (+11,70%) per l’Accademia Nazionale di Danza. Per gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche l’assegnazione per il 2023 è di oltre 2,7 milioni di euro (erano 2.460.000 nel 2022).

“La valorizzazione delle AFAM è uno degli obiettivi strategici del mio ministero. Stiamo procedendo velocemente sul percorso di riforma che vuole assimilare le Accademie, i Conservatori e gli Isia alle università e abbiamo previsto nell’ultima legge di Bilancio risorse per il recupero e la valorizzazione del loro patrimonio immobiliare.

L’aumento dello stanziamento per il loro funzionamento è un ulteriore tassello di questo impegno. Ma siamo al lavoro per incrementare ulteriormente le risorse già a partire dal prossimo anno. Le Istituzioni AFAM sono un’anima fondamentale del Ministero, luoghi di eccellenza naturalmente votati all’internazionalizzazione. La loro valorizzazione è una mia priorità”, commenta il Ministro Bernini.





di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page