Lo svolgimento dei test preselettivi si terrà nel mese di luglio 2023
È autorizzato l’avvio per l’anno accademico 2022/2023 dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e di II grado.
I posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono indicati nell’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, citati in premessa. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 4, 5, 6 e 7 luglio 2023, nelle modalità di seguito indicate:
mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.
Per l’accesso all’ ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2022/2023, è riservata una quota determinata nella misura pari al 35% dei posti disponibili, per i soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, concernente “Norme transitorie per l’accesso al concorso e per l’immissione in ruolo”.
POSTI DISPONIBILI IN ITALIA
Nord Italia
Emilia Romagna: 830 posti
Friuli Venezia Giulia: 350 posti
Liguria: 330 posti
Lombardia: 1.170 posti
Piemonte: 500 posti
Trentino: 100 posti
Veneto: 895 posti
Totale: 4.175
Centro Italia
Abruzzo: 882 posti
Lazio: 6.920 posti
Marche: 610 posti
Toscana: 1.150 posti
Umbria: 250 posti
Totale: 9.812
Sud Italia
Basilicata: 400 posti
Calabria: 2.434 posti
Campania: 3.540 posti
Molise: 500 posti
Puglia: 2.750 posti
Sardegna: 450 posti
Sicilia: 5.000
Totale: 15.074
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it