Pensione scuola, presentazione della domanda entro il 31 ottobre 2021.
- La redazione
- 22 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ott 2021

Il Ministero dell’Istruzione, con la circolare 30142 di trasmissione del decreto 294 del 1° ottobre 2021, ha dato le indicazioni per la cessazione dal servizio del personale della scuola dal 1° settembre 2022 attività propedeutica per poter procedere con la domanda di pensione entro il 31 ottobre.
In merito alla data potrebbe esserci anche uno slittamento visto i tempi ristretti, dato l'alto numero di pensionamenti previsti e non per ultimo il malcontento manifestato dai sindacati in merito alla questione ( reputano inaccettabile la presentazione in tempi così stretti )
La nota riguarda il personale di ruolo della scuola, docente, amministrativo, educativo, tecnico e ausiliario.
La stessa vale anche per chi è in servizio all’estero e che ha i requisiti per andare in pensione.
DOMANDA DI PENSIONE: deve essere inviata direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
presentazione della domanda online accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell’accesso alla prestazione pensionistica. Si evidenzia che la domanda presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non provveda a trasmetterla con le modalità sopra indicate.
A seguire la TABELLA contenente i requisiti per presentare la domanda di pensione:
Requisiti pensionistici per i lavoratori nel sistema “misto” di calcolo
Pensione di vecchiaia – Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011
Requisiti anagrafici
- D’ufficio 67 anni al 31 agosto 2022
- A domanda 67 anni al 31 dicembre 2022
Requisiti contributivi
- Anzianità contributiva minima di 20 anni
Pensione di vecchiaia – Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205* (esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose i addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni)
Requisiti anagrafici
- D’ufficio 66 anni e 7 mesi al 31 agosto 2022
- 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2022
Requisiti contributivi
- Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2022
Pensione anticipata - articolo 15 Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2022
- Requisiti contributivi donne
Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi
- Requisiti contributivi uomini
Anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi
Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26 art. 1 comma 336 Legge 30 dicembre 2020 n. 178
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2020
- Requisiti contributivi
Anzianità contributiva di 35 anni maturata al 31 dicembre 2020
- Requisiti anagrafici
58 anni maturati al 31 dicembre 2020
Quota 100 - Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2021
- Requisiti contributivi
Anzianità contributiva minima di 38 anni
- Requisiti anagrafici
62 anni