top of page

LA TRATTATIVA ARAN/SINDACATI SUI CONTRATTI SCUOLA SI È CONCLUSA IERI 13 LUGLIO

La trattativa all’ Aran è stata ripresa oggi alle ore 10:00


ARAN

Si è conclusa ieri 13 luglio la riunione di trattativa ARAN/sindacati sul rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. La trattativa è stata ripresa oggi venerdì 14 luglio alle ore 10:00 per la definizione di alcune parti normative e degli ultimi aspetti economici.

Il secondo giorno della trattativa ha avuto inizio alle ore 9:30 con il settore scuola. Ecco le prime importanti acquisizioni in tema di relazioni sindacali:


Mobilità e assegnazioni provvisorie: i contratti integrativi nazionali potranno individuare forme di agevolazioni in caso di trasferimenti interprovinciali e forme di tutela per categorie quali persone con disabilità, genitori di figli fino a 12 anni, caregiver familiari.

Riconduzione alla contrattazione integrativa nazionale e di scuola di alcune materie ora regolate per legge. Vedi, ad esempio, i compensi per la continuità didattica e servizio in zone disagiate.

Le procedure per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche e dei passaggi verticali ATA saranno materia di confronto a livello nazionale.

A livello di scuola l’informativa successiva relativa all’utilizzo del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa non sarà più data in forma aggregata.

Prima della pausa (ore 15:00) ecco altre acquisizioni:


Formazione Viene riconosciuto che la formazione svolta dai docenti è considerata attività di servizio a tutti gli effetti, va compresa nel pacchetto delle attività funzionali (40h+40h) e se eccedente al monte ore va retribuita con le risorse del Fmof.

Attività a distanza per i docenti Le attività funzionali all’insegnamento qualora non abbiano carattere deliberativo si possono svolgere anche a distanza previo apposito regolamento d’istituto.

Personale precario Il personale docente, educativo ed ATA con supplenza annuale ha diritto a 3 giorni di permesso retribuito come il restante personale di ruolo.

Accettazione incarichi a tempo determinato per il personale già in servizio Confermata la possibilità per docenti e ATA di accettare incarichi per altra tipologia di posto, per altro profilo professionale e nel caso degli ATA anche come docente.



È stato affrontato il tema della revisione degli ordinamenti ATA.

Nuovo ordinamento ATA i punti principali Nel pomeriggio è stato discusso il nuovo sistema di classificazione del personale che si prevede sarà articolato in 4 aree: Area dei collaboratori; Area degli operatori; Area degli assistenti; Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione che spetterà di diritto ai DSGA già di ruolo, mantenendo i diritti di titolarità di sede e di mobilità come avvenuto finora. All’area dei funzionari accederanno, nella fase transitoria, tramite apposito concorso selettivo gli Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. Presso ciascuna scuola è prevista una posizione organizzativa di lavoro di DSGA, oggetto di un incarico di Elevata qualificazione (EQ).

Posizioni economiche ATA Viene ripristinato, semplificandolo, il meccanismo delle posizioni economiche. Restano confermate le posizioni economiche per chi già ne fruisce. Alla nuova procedura potrà partecipare il personale con 5 anni di servizio e dopo aver superato una prova selettiva al termine di un apposito corso di formazione organizzato dall’Amministrazione. L’importo delle posizioni economiche già in essere sarà rivalutato.

Incarichi specifici al personale ATA Il sistema degli incarichi specifici viene rafforzato. In aggiunta agli incarichi specifici di natura organizzativa o di responsabilità già previsti, si prevede che, per compiti di particolare rilevanza (legati all’assistenza agli alunni della scuola dell’infanzia, o con disabilità, o per primo soccorso), venga riconosciuta un’indennità, il cui compenso viene definito a livello nazionale.

Indennità di disagio per gli assistenti tecnici del primo ciclo Agli ATA del primo ciclo che vengono utilizzati su più sedi è prevista una specifica indennità di disagio il cui importo verrà definito in sede di contrattazione integrativa nazionale tenendo conto del numero delle scuole affidate e la distanza tra le stesse.

FMOF Definitivamente cancellato qualsiasi riferimento alla legge 107/2015 per cui le risorse dapprima riservate al cosiddetto “bonus docenti” ora sono destinate a tutto il personale scolastico (docente e ATA) secondo criteri stabiliti in contrattazione d’istituto così come disposto dalla legge 169/2019. Previsto l’aumento dei compensi orari e delle indennità a carico del fondo d’istituto.

Personale scuole italiane all’estero Prevista una specifica sequenza sulla mobilità.

La trattativa è proseguita sulle parti comuni.






di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page