top of page

Concorso nazionale “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza”, candidature delle scuole entro il 18 marzo 2025

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Il Concorso “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza” è aperto alla partecipazione delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, che devono..."

Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione degli alunni e studenti contro le dipendenze da sostanze stupefacenti, il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero della salute e il Ministero dell'istruzione e del merito promuovono un Concorso dal titolo “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie.

Scopo del concorso è:

a) far riflettere i giovani sul pericolo derivante dall'uso di droghe e sull'importanza della libertà dalle dipendenze e del loro impatto negativo sulla salute e sullo sviluppo psico-fisico e sociale;

b) promuovere corretti stili di vita, in un'ottica di prevenzione non solo dei danni legati all'uso di droghe, ma anche di tutte le forme di dipendenza, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo dipendenze da internet, da social, da gaming, gioco d'azzardo, ecc.;

c) salvaguardare il diritto all'istruzione e alla salute favorendo sostenendo la conoscenza dei fattori di rischio per la salute di cui al punto a) e lo sviluppo di abilità utili per contrastare l'adozione di comportamenti nocivi per il benessere psicofisico.

Con il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale si intende promuovere una delle iniziative previste dal Protocollo perfezionato in data 30 maggio 2024 “al fine di rafforzare in modo organico l'attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze tra i giovani in età scolare”.

Tipologia contenuto degli elaborati

 Le istituzioni scolastiche dovranno far pervenire gli elaborati originali sotto forma di:

 

•            fumetto/video (con durata massima di tre minuti);

»    performance artistica di musica, danza (della durata massima di 5 minuti) di teatro (della durata massima di 10 minuti).

Ogni scuola può presentare un unico elaborato.

L'utilizzo di musiche e/o canzoni non originali deve essere in regola con i diritti della Siae.

Il contenuto degli elaborati dovrà riguardare pericoli derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti delle dipendenze patologiche e porrà 1’attenzione sul valore della prevenzione restituendo un messaggio positivo e coerente con l'età dei partecipanti, sulla libertà dalle dipendenze e sulla possibilità per tutte le ragazze e i ragazzi di uscire dal circuito della droga o di altre dipendenze.

Destinatari

Il Concorso è aperto alla partecipazione delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, che devono presentare un elaborato per scuola, predisposto da un gruppo di alunni e studenti appartenenti alla stessa classe, a classi trasversali.

Modalità e termini di partecipazione

Le candidature delle istituzioni scolastiche devono essere inviate agli Uffici scolastici Regionali di riferimento, a pena di inammissibilità, entro le ore 18,00 del giorno 18 marzo 2025.

 

Le istituzioni scolastiche interessate devono far pervenire:

l'elaborato su supporto digitale, indicando nell'oggetto “Bando di concorso: ’No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza ”’;

• una scheda progettuale contenente una relazione illustrativa de1 Progetto (massimo 5.000 caratteri);

la scheda di adesione di cui all'allegato 1, firmata digitalmente dal dirigente scolastico.


Valutazione degli elaborati

La preselezione dei lavori sarà effettuata dagli Uffici scolastici regionali, che dovranno selezionare un massimo di cinque lavori da inviare, entro il aprile 2025, alla Commissione di valutazione.

La Commissione di valutazione, costituita e presieduta dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri è composta da due rappresentanti del Dipartimento per le politiche antidroga, da due rappresentanti del Minlstero della salute, da due rappresentanti del Ministero dell'istruzione e del merito e da un esperto di comunicazione.

La Commissione individuerà, per ciascun grado di scuola, i migliori tre elaborati presentati, attribuendo un punteggio massimo di 100 puntl, sulla base dei seguenti criteri:

a)coerenza e originalità dell'elaborato con il messaggio oggetto del bando di conco rso (max 30):

b)capacità di trasmettere il messaggio in maniera efficace e innovativa (max 30)

c)livello di accuratezza del contenuto proposto (max 20);

d)coinvolgimento de11'intera comunità scolastica, comprese le famiglie, nella predisposizione dell'elaborato (max 20).

Cerimonia di premiazione

Alla Cerimonia di premiazione, prevista per il 6 maggio 2025 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri — Palazzo Chigi, saranno invitate a partecipare le delegazioni delle scuole individuate dalla Commissione a seguito della procedura di valutazione di cui all'articolo 5.

La premiazione sarà trasmessa in diretta streaming e gli elaborati premiati, potranno essere trasmessi nel corso di programmi televisivi dl attualità.

NOTA (pdf)


di VALENTINA ZIN

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page