top of page

The Voice Kids, bambini e talento, quando coltivare un sogno. Quest'anno vince Melissa ( VIDEO)

Non è semplice coltivare i propri sogni e la situazione spesso sembra complicarsi maggiormente quando si è giovanissimi, inesperti, e forse ancora alla scoperta delle proprie attitudini...

Non è semplice coltivare i propri sogni e la situazione spesso sembra complicarsi maggiormente quando si è giovanissimi, inesperti, e forse ancora alla scoperta delle proprie attitudini, nonostante spesso il puro talento riesca a guidarci nella giusta direzione.

In una società nella quale il sovvertimento dei valori tende a predominare, sono tanti i giovani che vengono derisi, dissuasi, scoraggiati nel coltivare i loro sogni, alla luce di un sistema che predilige investire in attività remunerative, spesso determinando un appiattimento e l'impossibilità di tanti giovani talenti di coltivare le proprie passioni.

A tal proposito l'esperienza di Melissa Memeti (13anni anche se tra poco ne compirà 14), nata a Casoli, in provincia di Chieti, e vincitrice di The Voice Kids 2024, può sicuramente esserci utile per riflettere in merito a tale delicata questione.

Melissa da soli due anni canta nelle serate al karaoke e ha dichiarato espressamente che, se non dovesse riuscire ad esprimere al meglio il suo talento nel mondo della musica, le piacerebbe molto creare bozzetti per abiti oppure diventare estetista.


"Il giorno prima dei casting ho fatto un incubo tremendo. Ero andata a fare i provini e avevo cantato malissimo e supplicavo di prendermi. Ma alla fine questo incubo è diventato un sogno, perché sono stata selezionata. Ancora non è che ci credo così tanto, perché comunque è strano", queste le parole della giovane ragazza.

"Solo due anni fa in un karaoke in famiglia, ho preso il microfono e ho cominciato a cantare. Poi i miei genitori mi hanno mandata da un insegnante di canto per fare qualche lezione", continua Melissa che poco tempo prima non aveva mai pensato di cantare visto che le sue passioni erano altre.

La storia di Melissa ci permette di riflettere su un aspetto estremamente importante: il talento puro, quello vero, non si può insegare; alcuni doni riguardano solo delle persone speciali ma occorre sottolineare l'importanza di coltivare le proprie passioni, i propri sogni e spesso avere accanto qualcuno che sia nostro promotore e sostenitore è davvero indispensabile.

Alle volte il sostegno ed il supporto di un buon maestro o di un genitore è di estrema rilevanza: la funzione guida svolta da un educatore permette ad un ragazzo di esprimersi nel migliore dei modi, senza aver paura di sbagliare, riscoprendo le proprie passioni, coltivando i propri sogni, imparando a conoscere bene se stesso e a comprendere quali siano le sue ambizioni.


Troppo spesso ai giovani viene chiesto di arrendersi, di rinunciare ai propri sogni, alle proprie passioni, solo perché quelle ambizioni non sono fruttuose e non possono determinare buoni guadagni; troppe volte rinunciare e desistere appare l'unica strada da poter percorrere.

Non è semplice comprendere fino in fondo quali siano i nostri sogni, le nostre passioni, eppure è indispensabile non smettere mai di coltivare le nostre ambizioni, perseguendo le nostre mete, raggiungendo i risultati sperati, anche e soprattutto quando appare più difficile, perché attraverso l'impegno e la dedizione, la costanza ed il sacrificio, tutto è possibile e nulla può spaventarci. Dobbiamo imparare ad amarci e ad essere felici giorno dopo giorno, riscoprendo l'essenza della nostra anima e la bellezza delle piccole cose.


ESIBIZIONE DI MELISSA



PREMIAZIONE




di VALENTINA TROPEA



コメント


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page