top of page

Scuola, al via la quarta edizione della scuola estiva "Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica". Domande entro il 9 giugno

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"A seguito del successo delle passate edizioni, la Quarta edizione della Scuola estiva intende continuare a sviluppare momenti di ricerca culturale e didattica, per fornire ai..."



La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merico, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi di Siena indicono la Quarta edizione della Scuola estiva, dal carattere nazionale, intitolata Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica.


A seguito del successo delle passate edizioni, la Quarta edizione della Scuola estiva intende continuare a sviluppare momenti di ricerca culturale e didattica, per fornire ai partecipanti sia l’approfondimento di contenuti in diversi ambiti disciplinari sia un’adeguata competenza metodologica su nuove possibili modalità di insegnamento/apprendimento di Dante, al fine di costruire ulteriori percorsi didattici interdisciplinari per la scuola secondaria di secondo grado.


DESCRIZIONE

La Scuola estiva prevede tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico quali: Dante e le culture classiche; Dante e le culture del suo tempo; Dante e le culture del contemporaneo. Essa è organizzata in giornate di attività e sessioni di lavoro che prevedono: relazioni scientifiche svolte da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico, artistico, filosofico, scientifico) e con una spiccata curvatura didattica; laboratori didattici condotti da esperti per le attività di progettazione didattica; visite guidate presso istituzioni, biblioteche. Le proposte didattiche che scaturiranno al termine della Scuola estiva saranno pubblicate sul sito https://www.danteperlascuola.it/.


TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Progettazione educativa; programmazione didattica; rinnovamento della didattica della Lingua e della Letteratura italiana.



STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA IN PRESENZA

La Scuola estiva si svolge interamente in presenza dei partecipanti nelle due sedi: Università degli Studi di Siena - Siena 9-10-11-12 luglio 2024 - Santa Chiara Lab. Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Bacoli (NA) 15-16-17-18 luglio 2024 - Villa Ferretti. La Scuola estiva prevede 25 ore di formazione docente in presenza. Alla Scuola estiva si accede tramite bando.




Il numero dei posti gratuiti previsti per la Scuola estiva è di 40 posti su base nazionale, ripartiti in 20 posti per ciascuna delle due sedi di Siena e di Bacoli (NA). La domanda di ammissione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 9 giugno 2024 esclusivamente online tramite il modulo presente all'indirizzo https://www.danteperlascuola.it/. Dopo la suddetta data non sarà più possibile inoltrare domanda alla Scuola estiva. Altre forme di presentazione della domanda non sono previste. Le modalità di ammissione alla Scuola estiva sono indicate nel Bando (Allegato 1). I programmi della scuola estiva di Siena e Bacoli (NA) sono indicati rispettivamente nell’Allegato 2 e nell’Allegato 3. Per eventuali chiarimenti e indicazioni contattare presso la scrivente Direzione generale la referente scientifica Prof.ssa Carla Guetti: carla.guetti@istruzione.it .


Nota


Allegati:







TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE














di CLAUDIO CASTAGNA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page