"La finalità del presente avviso è quella di favorire la partecipazione delle studentesse, degli studenti e dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado ai laboratori di orientamento sull’intelligenza artificiale..."
Il presente Avviso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.1: “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’avviso, pubblicato in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 17 dicembre 2024, n. 258, in corso di registrazione presso gli organi di controllo,
intende promuovere la partecipazione delle scuole statali e paritarie non commerciali del secondo ciclo alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM tramite esperienze di mobilità di orientamento nazionali e internazionali. Il target M4C1-16 di livello europeo associato all’intervento del PNRR è relativo al numero di scuole che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM. La finalità del presente avviso è quella di favorire la partecipazione delle studentesse, degli studenti e dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado ai laboratori di orientamento sull’intelligenza artificiale, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), previsti all’interno dell’iniziativa didattica “Next Generation AI”, che si svolgerà a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, in coerenza con quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 settembre 2023, n. 184, con il quale sono state adottate le “Linee guida le discipline STEM”.
Chi può partecipare?
Possono partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali, delle regioni e delle province autonome, e gli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali della scuola secondaria di secondo grado. Ciascuna istituzione scolastica può presentare una sola manifestazione di interesse per questo avviso.
Le istituzioni scolastiche e gli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali partecipanti devono essere in possesso dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione.
All’atto della presentazione della candidatura il legale rappresentante dell’ente gestore di più sedi di scuole paritarie seleziona, nell’area “Progettazione”, in corrispondenza del rispettivo Avviso, la scuola secondaria di primo o di secondo grado che avrà il ruolo di capofila per la gestione del progetto, le cui attività potranno essere svolte su tutte le rispettive sedi scolastiche di competenza.
L’Unità di missione del Ministero dell’istruzione e del merito si riserva di accertare in qualsiasi momento della procedura, anche tramite gli Uffici scolastici regionali di competenza, il possesso e il mantenimento del requisito di svolgimento del servizio con modalità non commerciali, a pena di revoca del finanziamento.
Caratteristiche dei laboratori di orientamento
Le scuole secondarie di secondo grado di cui al precedente articolo 2 che intendono far partecipare ai laboratori di orientamento sull’intelligenza artificiale due studentesse e due studenti iscritti al quarto o quinto anno di corso e un/una docente, anche con il ruolo di accompagnatore, possono presentare la propria manifestazione di interesse con le modalità successivamente indicate.
Gli studenti, le studentesse e il/la docente indicati dalla scuola proponente nella manifestazione di interesse, in caso di ammissione, parteciperanno ai laboratori di formazione e orientamento che si svolgeranno a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, previsti all’interno dell’iniziativa didattica “Next Generation AI”, che potranno essere riconosciuti ai fini dello svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ai sensi delle “Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e dei moduli di orientamento di cui alle “Linee guida per l’orientamento”, adottate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 22 dicembre 2022, n.328.
L’ammissione a partecipare ai laboratori di orientamento sarà comunicata alle scuole secondarie del secondo grado selezionate nel limite dei posti complessivamente disponibili.
I nominativi indicati in sede di manifestazione di interesse ai sensi del precedente comma 2 non possono essere oggetto di successiva variazione.
Criteri di ammissibilità
1. Sono ammesse alla presente procedura selettiva a sportello le manifestazioni di interesse delle istituzioni scolastiche che:
a) provengano da istituzioni scolastiche di cui all’art. 4 del presente Avviso;
b) presentino il formulario on line compilato in ciascuna sezione. Le candidature accettate sono esclusivamente quelle pervenute attraverso la piattaforma di candidatura “Futura PNRRGestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del Ministero dell’istruzione, accessibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it/; non saranno accettate candidature trasmesse con altre modalità;
c) prevedano la partecipazione di uno studente, una studentessa e un docente, come richiesto dall’articolo 3 del presente Avviso;
d) provengano da scuole in possesso dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché di quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione;
e) siano presentate attraverso la piattaforma di candidatura di cui alla lettera b), nel rispetto dei termini previsti dal presente Avviso per cui fa fede l’inoltro on line.
2. La mancanza di uno solo dei requisiti di cui al comma 1 del presente articolo comporta la non ammissibilità della scuola alla presente procedura di selezione.
3. Non sono ammesse a finanziamento:
a) le manifestazioni di interesse che non rispettino le condizioni previste dal comma 1 del presente articolo;
b) manifestazioni di interesse incomplete oppure ricevute dopo il termine di scadenza del presente avviso, oppure non conformi alle prescrizioni stabilite nel presente avviso;
c) manifestazioni di interesse che non rispettino i target definiti tramite sistema digitale di candidatura;
d) manifestazioni di interesse presentate da istituzioni scolastiche che non garantiscano il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e dell’articolo 22 del regolamento (UE) 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione;
e) manifestazioni di interesse che risultino già finanziate con altri fondi europei, nazionali e regionali, ossia in violazione del divieto di “doppio finanziamento”, ai sensi dell’articolo 9 del regolamento (UE) 2021/241;
f) manifestazioni di interesse che non rispettino il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 (DNSH).
Spese ammissibili
La rendicontazione delle spese sostenute avviene sulla base delle opzioni di costo semplificate (OCS), in conformità a quanto previsto dall’articolo 10, comma 4, del decreto-legge n. 121/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 156/2021, in coerenza con quanto previsto dagli articoli 52 e seguenti del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021.
2. Il Piano finanziario è elaborato in automatico dal sistema all’interno del formulario presente sulla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti, sulla base delle UCS definite nell’ambito del Programma Erasmus+ e delle relative Indicazioni nazionali valide per l’anno 2024, nella seguente misura:
3. Le scuole secondarie di secondo grado ubicate nel territorio del Comune di Milano possono presentare la manifestazione di interesse, ma non è previsto il rimborso dei costi sulla base delle UCS di cui al comma 2.
4. Le scuole che ricevono comunicazione di ammissione e assegnazione del contributo richiesto dovranno provvedere autonomamente al viaggio e al vitto e alloggio.
1. Le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di cui all’articolo 2 che intendono presentare la propria manifestazione di interesse devono inoltrarla tramite procedura a sportello entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 3 gennaio 2025, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del Ministero dell’istruzione, accessibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it e compilando l’apposito formulario di candidatura sulla base delle procedure di cui al presente articolo.
2. Per ogni Istituzione scolastica sono abilitati, in automatico dal sistema, sia il Dirigente scolastico sia il Direttore dei servizi generali e amministrativi o Responsabile amministrativo che, selezionando il link “PNRR - Gestione degli interventi” e utilizzando le credenziali SPID o la carta d’identità elettronica (CIE), potranno accedere alla piattaforma, selezionare l’avviso di riferimento all’interno della sezione “Progettazione” e procedere alla compilazione dei relativi campi.
3. La procedura di presentazione della candidatura si articola nelle seguenti fasi:
a. compilare i campi con i dati necessari, in coerenza con quanto previsto dal presente Avviso;
b. procedere alla generazione del CUP sulla base del template con il codice: 2308001; nome del template: PNRR M4C1-3.1 – MIM - Potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche, inserendolo all’interno dello specifico campo della candidatura;
c. compilare i dati e le informazioni relativi alla proposta progettuale; si prega di prestare attenzione alla compilazione del campo relativo ai viaggi inserendo i dati per una sola fascia di distanze;
d. firmare digitalmente la manifestazione di interesse candidata senza apportare alcuna modifica utilizzando direttamente la firma digitale remota rilasciata dal SIDI con l’inserimento del PIN e della password a sistema;
e. nel caso in cui il Dirigente scolastico non sia in possesso di firma digitale remota rilasciata tramite SIDI, è possibile scaricare il file della manifestazione di interesse, procedere alla firma digitale senza apportare alcuna modifica e ricaricare il file firmato digitalmente direttamente sul sistema;
f. procedere all’inoltro della candidatura; g. in fase di trasmissione, superati i controlli di validità del file, alla manifestazione di interesse sarà assegnato un numero identificativo, visibile sulla piattaforma e inviato all’indirizzo mail istituzionale della scuola.
4. Si precisa che le attività relative alla presentazione della manifestazione sulla piattaforma non rientrano tra le attività retribuibili a valere sul progetto stesso.
NOTA
di ISABELLA CASTAGNA