top of page

Osservatori esterni Invalsi a.s. 2025/26: svolgimento delle rilevazioni nazionali, presentazione delle domande di partecipazione entro il 13 gennaio 2026. Ecco tutte le indicazioni utili (Inps)

"Nell’ambito delle rilevazioni nazionali dei livelli di apprendimento degli studenti frequentanti la seconda e la quinta classe della scuola primaria, la terza ... "

ree

ree

"Come ogni anno, INVALSI si rivolge alle SS.LL per chiedere la consueta collaborazione per realizzare le prove standardizzate previste dal D. Lgs. n. 62/2017 e dal D.P.R. n. 80/2013. Nell’ambito delle rilevazioni nazionali dei livelli di apprendimento degli studenti frequentanti la seconda e la quinta classe della scuola primaria, la terza classe della scuola secondaria di primo grado e la seconda classe e l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, è necessario inviare osservatori esterni presso un campione statistico di classi a garanzia della corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove.

ree

Per garantire la piena ed efficace riuscita delle attività è fondamentale la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali, collaborazione peraltro già condivisa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tale collaborazione consiste:

  • nell’individuazione delle Scuole Polo, di norma una per ogni regione, con le quali INVALSI procederà a sottoscrivere una convenzione, di cui si allega la bozza per opportuna conoscenza (Allegato 1 che contiene sia la convenzione da utilizzare in caso di unica Scuola Polo regionale che quella da utilizzare in caso di più Scuole Polo) diretta a disciplinare il conferimento degli incarichi e la remunerazione degli osservatori esterni e del servizio reso dalla scuola;

  • nell’attivazione di una procedura diretta a selezionare gli osservatori esterni secondo un profilo predefinito dall’INVALSI, basato su criteri concordati con il Ministero vigilante, che si allegano alla presente (Allegato 2).


ree

Di seguito si riportano alcune indicazioni operative per la realizzazione della collaborazione richiesta.


1. Criteri per l’individuazione del costo delle somministrazioni

Il compenso previsto per le somministrazioni e per le attività svolte dalle Scuole Polo è stato oggetto di deliberazione del Consiglio di amministrazione del 28 ottobre 2025. Gli importi sono indicati dettagliatamente nelle convenzioni allegate.


ree

2. Criteri per l’individuazione delle Scuole Polo

Le Scuole Polo andranno individuate utilizzando le consuete procedure di selezione già utilizzate dalle SS.LL negli scorsi anni. Per tutte le Scuole Polo, oltre alla quota prevista, pari a euro 11,00 a contratto stipulato, per l’intensificazione del lavoro amministrativo richiesto, verrà corrisposta una somma forfettaria pari a euro 1.000,00 indipendentemente dal fatto che si tratti di un’unica Scuola Polo che gestisce tutti i contratti per una regione o che ci siano più Scuole Polo per la stessa regione. Un’ulteriore quota forfettaria verrà corrisposta per le Scuole Polo che gestiscono un’intera regione. A queste ultime verrà erogata anche la somma pari a euro 2.000,00 qualora la scuola svolga la funzione di Scuola Polo per una regione con più di 700 istituzioni scolastiche oppure pari a euro 1.000,00 qualora la scuola svolga la funzione di Scuola Polo per una regione con meno di 700 istituzioni scolastiche. In considerazione dell’ottimo lavoro svolto con le Scuole Polo individuate per gli anni precedenti sarebbe opportuno confermare le medesime anche per le prossime rilevazioni nazionali.


ree

ree

3. Criteri per l’individuazione degli osservatori esterni

La selezione del profilo di osservatore sarà avviata dalle SS.LL. con apposito bando nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione, avendo come riferimento i criteri di selezione, le funzioni e i compiti precisati nella scheda di cui all’Allegato 2. A ciascun bando dovrà essere accluso anche il modello di domanda che si riporta nell’Allegato 3. Per poter uniformare i tempi di espletamento della suddetta procedura in vista delle date di svolgimento delle rilevazioni nazionali fissate: per il 5, 6 e 7 maggio 2026 per le classi 2ª e 5ª della scuola primaria; per il 9, 10, 13 e 14 aprile 2026 per la 3ª classe degli Istituti secondari di primo grado; per il 12, 13, 14 e 15 maggio 2026 per la 2ª classe degli Istituti secondari di secondo grado e per il 2, 3, 4, 5 e 6 marzo 2026 per la 5ª classe degli Istituti secondari di secondo grado, è necessario che i bandi per l’individuazione degli osservatori esterni nelle classi campione siano pubblicati il prima possibile e che il termine di presentazione delle domande di partecipazione sia fissato improrogabilmente entro il 13 gennaio 2026. Pertanto, al fine di poter osservare le suddette date per lo svolgimento delle rilevazioni nazionali, la pubblicazione degli elenchi relativi all’individuazione degli osservatori esterni dovrà avvenire entro: il 23 gennaio 2026 per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado; entro il 26 febbraio 2026 per la classe terza della scuola secondaria di primo grado; entro il 12 marzo 2026 per le classi seconde e quinte della scuola primaria e per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado.

ree

La Scuola Polo ricevuto l’elenco delle scuole campione dall’INVALSI procede all’assegnazione degli osservatori alle scuole campionate e alla stipula dei contratti per lo svolgimento delle operazioni di osservazione esterna. Pertanto, si rimane in attesa di conoscere gli estremi identificativi della Scuola Polo individuata che andranno comunicati al seguente indirizzo PEC: protocollo.invalsi@legalmail.it.


Per ogni richiesta di chiarimento inerenti le prove sarà possibile contattare la dott.ssa Elisabetta Figura all’indirizzo di posta elettronica elisabetta.figura@invalsi.it; la dott.ssa Giuseppina Guerrini agli indirizzi di posta elettronica giuseppina.guerrini@invalsi.it; uff.ragioneria@invalsi.it per gli aspetti di natura contabile, e per quanto riguarda gli aspetti amministrativi la sig.ra Maria Martino all’indirizzo di posta elettronica maria.martino@invalsi.it".


NOTA INPS E ALLEGATI



di LA REDAZIONE




Commenti

Impossibile caricare i commenti
Si è verificato un problema tecnico. Prova a riconnetterti o ad aggiornare la pagina.

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page