top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

IL FORMAT SOCIAL #NOISIAMOLESCUOLE RACCONTA IL NUOVO PROGETTO PER L'I.C "DE AMICIS'' DI ACQUAVIVA

Ad Acquaviva delle Fonti, grazie ai fondi del PNRR, sarà ricostruita la scuola primaria Luciani, che fa parte del comprensivo De Amicis - Giovanni XXIII


Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al progetto di nuova scuola che interessa l’ICS De Amicis - Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, e in particolare la scuola primaria Luciani, che sarà demolita e ricostruita grazie alla linea di investimento dedicata dal PNRR alla costruzione di 212 Nuove Scuole sicure, inclusive, innovative e altamente sostenibili.

Ad Acquaviva delle Fonti, grazie ai fondi del PNRR, sarà ricostruita la scuola primaria Luciani, che fa parte del comprensivo De Amicis - Giovanni XXIII. “Un finanziamento – commenta il sindaco Marco Lenoci - che servirà a dare al Comune una nuova scuola, moderna e punto di riferimento per la comunità, dove prevediamo che molti bambini del territorio vorranno iscriversi”.

Il nuovo edificio sarà organizzato in maniera più funzionale, con laboratori, aule ampie e rimodulabili, dice Loredana Mallardi, docente dell’ICS, che permetteranno una didattica innovativa e integrata. “Questo intervento strutturale – conferma la Dirigente Scolastica, Valeria Brunetti - potrà garantire un processo di implementazione delle attività formative e di miglioramento del servizio. Saranno sicuramente valorizzate la didattica all'aperto, le attività motorie e il tempo pieno, migliorando la qualità dell’offerta scolastica”.

“Il nuovo Plesso Luciani - aggiunge l’architetto vincitore del concorso, Nicola Martielli - si pone in contrasto rispetto all'edificio esistente, in quanto massimizza lo spazio verde dell'intero lotto. Sarà un immobile flessibile, sia nei collegamenti tra interno ed esterno, sia nel suo complesso”.

Grazie anche a spazi fruibili dai cittadini, come l’auditorium e la mensa, il nuovo istituto si ripropone di diventare un centro di promozione culturale, relazionale e sociale per l'intera area, come riferisce la docente Beatrice Natale: “Un contenitore pieno di contenuto, non solo per i nostri alunni, che sicuramente godranno di una didattica diversa, laboratoriale e all'aperto, ma che sia uno spazio per tutti. Il nostro paese ha l'urgenza di avere luoghi culturali e di promozione della socialità. Questo progetto si sposa perfettamente con l’idea di scuola che vogliamo essere”.



La linea di investimento del PNRR finalizzata alla costruzione di nuove scuole prevede la realizzazione di 212 nuovi plessi scolastici, i cui progetti architettonici sono stati selezionati con un concorso di progettazione. Tutti gli interventi prevedono un’azione di sostituzione edilizia (demolizione di una scuola esistente e ricostruzione) e sono gestiti dagli enti locali proprietari degli edifici, beneficiari dei finanziamenti.


I progetti di ogni nuova scuola sono stati selezionati attraverso un concorso di progettazione e rispondono a linee guida che definiscono le caratteristiche strutturali principali che le nuove scuole devono rispettare, in termini di sostenibilità, apertura al territorio, capacità di accogliere una didattica innovativa. Il completamento degli interventi è previsto entro il 2026.






di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page