top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Zaini, astucci e libri: aumenti fino al 20%. Stangata a settembre per le famiglie italiane. È solo l'inflazione?

Confermato l'aumento dei prezzi di zaini, diari, libri e altro materiale di cancelleria. Un aumento che arriva fino al...


Confermato l'aumento dei prezzi di zaini, diari, libri e altro materiale di cancelleria. Un aumento che arriva fino al 15% e 20%. Scopriamo in che misura gli aumenti incidono sul materiale scolastico e soprattutto il perché degli aumenti.


Per acquistare un trolley la spesa si aggira intorno agli 80/85 euro, con punte di 130/150 euro per i modelli più articolati, un ruolo lo gioca anche la marca.

Gli zaini tradizionali subiranno un aumento dell’8% rispetto al 2023, per l'acquisto di uno zaino la spesa prevista si aggira intorno alle 60 euro. Stesso trend per gli astucci, per acquistarne uno più accessoriato i prezzi possono arrivare a più di 30 euro.

Per quanto riguarda i libri scolastici, il MIM ha stabilito un aumento dei prezzi di copertina del 2,3% per la scuola primaria. Un aumento che ricade sui Comuni. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado l'aumento dei prezzi dei libri si aggira intorno al 10%.

Secondo le stime di Federconsumatori Toscana, l’aumento reale dei prezzi di copertina si aggirerà intorno al 15%.

Sui libri scolastici esistono tetti di spesa definiti direttamente dal ministero. Le tabelle attualmente vigenti risalgono all’anno scolastico 2012-13, regolamentati dal decreto 43 (del 2012) dell’allora MIUR (oggi Ministero dell’Istruzione e del Merito, MIM) guidato dal ministro Francesco Profumo. Anche a febbraio 2024 , il ministero ha emesso un ulteriore dispositivo, che fissa al limite massimo del 10% «l’eventuale superamento del tetto di spesa».


Tra le cause principali degli aumenti troviamo l’inflazione che ha fatto aumentare in modo consistente i costi delle materie prime e dei processi produttivi. Anche la scelta delle marche gioca il suo ruolo nei rincari. Infatti l'indirizzare i consumi su indicazioni degli influencer prende sempre più piede. Se a tutto questo aggiungiamo che gli stipendi in Italia, almeno in tanti comparti, non vengono allineati all'inflazione la stangata che a settembre giungerà sulle famiglie italiane si farà sentire.


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE











di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page