Presentazione delle adesioni di partecipazione entro il 30 giugno 2023

Indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Società Astronomica Italiana la XXVIII edizione di “Scuola Estiva di Astronomia-Astronomia e Astrofisica”, che si svolgerà in forma residenziale a Riace. L’ iniziativa, della durata di 38 ore, sarà rivolta a 27 docenti di discipline scientifiche ed umanistiche,appartenenti alla scuola secondaria di secondo grado e a 4 dirigenti scolastici. Il tema di questa nuova edizione è “La scienza del possibile: Calvino ed il superamento delle due culture’’.
Gli obiettivi:
• Sollecitare l’interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico;
• Attivare strategie educative che suscitino curiosità e interesse e stimolino la volontà di apprendere, favorendo il successo formativo;
• Fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze scientifiche ed epistemologiche proficue ed interessanti anche in presenza di attitudini diversificate;
• Offrire una presentazione epistemica di quei temi e problemi che più interessano i docenti di discipline scientifiche, evidenziando quali sono stati i momenti di svolta concettuale, i metodi, le tecniche e l’importanza che hanno avuto nello sviluppo di altri settori della conoscenza;
• Utilizzare le discipline umanistiche per individuare attività e percorsi modulari che consentano un insegnamento integrato con le discipline scientifiche;
• Suggerire ai docenti di inserire all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica, approfondimenti di astronomia ed astrofisica come suggerito dalle Indicazioni Nazionali.
Le adesioni per la partecipazione alla Scuola potranno essere presentate a partire dal 20 maggio e fino al 30 giugno 2023 seguendo le informazioni allegate all’interno del bando.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it