Nelle anticipazioni in merito all' "Agenda Sud", un progetto pilota, che il Ministro Valditara ha dato in un'intervista a " Il Messaggero " troviamo: dispersione scolastica, scuole migliori ed eliminazione delle differenze tra nord e sud
I temi affrontati in questi ultimi giorni dal Ministro Valditara vanno a disegnare una scuola che ha l'obiettivo di cambiare in meglio. Cambiamenti che il Ministro spiegherà nel dettaglio in una conferenza stampa che terrà venerdì in Calabria:
Il Ministro Valditara afferma che l' Agenda Sud è un progetto pilota che coinvolge 150 scuole selezionate attraverso le valutazioni dell’Invalsi. L'intento è quello di dare ai ragazzi delle regioni del Sud le stesse opportunità di successo formativo. Un programma che mira a ridurre le differenze e soprattutto a unire l’Italia, sia in termini di abbandoni scolastici e sia di competenze specifiche.
Il Ministro ribadisce ancora una volta che faranno parte dell' Agenda Sud alcuni progetti già messi in atto come il docente tutor e il docente orientatore. Due figure che mirano alla personalizzazione della didattica, una didattica che diventa anche extracurriculare, per chi ne ha bisogno, attraverso un allungamento dell'orario scolastico.
Una scuola migliore grazie a nuovi interventi sulle mense e sulle palestre degli istituti scolastici, con risorse dedicate specificamente alle scuole del Mezzogiorno. Il progetto che presenteremo venerdì aggiunge dei tasselli ulteriori per il Sud.
Il Ministro Valditara in merito all'organizzazione scolastica ha confermato che non ci sarà nemmeno una scuola in meno nel prossimo anno scolastico. Le autonomie scolastiche saranno gestite dalle regioni. Si lavorerà sugli accorpamenti delle presidenze.
Il Ministro conferma che si elimineranno le 866 reggenze, scuole senza un preside titolare, e si giungerà a 633 unità. Il che porterà i dirigenti scolastici ad avere meno attività burocratiche ( un solo bilancio invece di due ). Un'operazione di razionalizzazione che porterà un importante risparmio, fondi che rimarranno nel sistema scolastico.
In definitiva secondo quanto auspicato dal Ministro Valditara, grazie a quanto si sta facendo e a quanto si andrà a fare, si arriverà ad una scuola più efficiente che terrà conto delle esigenze e delle peculiarità del territorio.
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it