top of page

VALDITARA SI CONFRONTERÀ CON I SINDACATI SUGLI INCARICHI PLURIENNALI AI DOCENTI DI SOSTEGNO

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Giuseppe Valditara vede come priorità il garantire la continuità didattica ai docenti di sostegno. Scelta criticata dall'ANIEF in quanto "la continuità didattica si persegue con insegnanti di ruolo".


Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, durante il suo discorso a Tutti a Scuola, l’inaugurazione del nuovo anno scolastico 2023/2024, ha affermato che “alcune scuole hanno trasformato giovani perduti che avevano condanne per spaccio e per rapina, hanno saputo accendere la lampada, toccare i tasti giusti, quei ragazzi si sono riscattati. Di qui la riforma del docente tutor, per valorizzare i talenti di ognuno. Una scuola delle opportunità vede come priorità anche il garantire la continuità didattica sul sostegno”.

Sempre il ministro Valditara, durante un’intervista rilasciata oggi a Sky Tg24, ha detto che “lo studente deve essere valorizzato. Penso a una scuola che sia al servizio dello studente, che è il cuore della riforma che stiamo portando avanti a 360°. Bisogna fare un discorso di valorizzazione dei talenti”, bisogna considerare la scuola come un luogo in cui riscattarsi.



Rispetto ai docenti, Valditara ha continuato affermando che “quest’anno abbiamo coperto tutte le cattedre e l’abbiamo fatto con un minor numero di precari. Sul sostegno dobbiamo fare una riforma importante, chiedere che il docente possa rimanere per tutto il percorso, lo abbiamo fatto già con i docenti di ruolo”.

Secondo il sindacato, il 40% dei posti sono assegnati a supplenti su posti in deroga che per diversi anni sono assegnati alle scuole. La continuità didattica si persegue con insegnanti di ruolo. Attualmente sono più di 70 mila gli insegnanti nominati a cui se ne aggiungeranno altri 20 mila nel corso dei prossimi giorni in base alle segnalazioni delle nuove certificazioni, rispetto a 110mila docenti di ruolo. Su questa è attiva una denuncia di Anief presso il Comitato europeo dei diritti sociali di cui si attende ancora l'esito dopo quella accolta sull'abuso dei contratti a termine.




di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page