top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

UNIVERSITÀ, ELENCO DELLE SEDI DISPONIBILI PER LE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN MEDICINA, VETERINARIA E ODONTOIATRIA

Mur: "Le modalità, i contenuti della prova di accesso e i posti disponibili per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e odontoiatria e..."





Per l'anno accademico 2024/2025 l’ammissione dei candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nonché dei Paesi non UE residenti all’estero ai corsi laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 2 agosto 1999, n. 264, avviene a seguito di superamento di apposite prove d’ammissione disciplinate dal presente decreto.


Le modalità, i contenuti della prova di accesso e i posti disponibili per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria in lingua inglese sono definiti con successivi decreti del Ministro dell'università e della ricerca.


Calendario delle prove di ammissione

Le prove di ammissione ai corsi di cui all’articolo 1 del presente decreto si svolgono presso le sedi universitarie, in due distinte sessioni temporali, secondo il seguente calendario:



Procedure di selezione

Per l’a.a. 2024/2025 i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nonché i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero che intendono partecipare alle prove di ammissione ai corsi di laurea di cui all’articolo 1 del presente decreto sono tenuti a presentare la richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) e, successivamente, a presentare la domanda di inserimento in graduatoria secondo tempi e modalità definite dall’allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.


Per ciascuna sessione di svolgimento delle prove di ammissione di cui all’articolo 1 del presente decreto, la somministrazione delle prove di ammissione è effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato secondo le modalità di cui all’allegato 2 del presente decreto e la prova è erogata in formato cartaceo.


I quesiti della prova di ammissione per i corsi di laurea di cui all’articolo 1 saranno estratti da apposita banca dati recante anche la risposta esatta. La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul seguente sito internet: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/,

  • per metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024;

  • per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024.




Requisiti di partecipazione alle prove di ammissione

Sono ammessi a partecipare alla prova di ammissione ai corsi di laurea di cui all’articolo 1 del presente decreto i candidati che risultino iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o che siano in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado.


Sono altresì ammessi i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, così come modificato dall’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia.


I cittadini non comunitari residenti all'estero sono ammessi a partecipare alla prova indipendentemente dal superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, che è richiesto ai fini dell’immatricolazione ai corsi secondo le disposizioni concernenti le procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, vigenti per i corsi della formazione superiore in Italia e consultabili al seguente indirizzo web: http://www.studiarein-italia.it/studentistranieri.


I candidati alla prova di ammissione ai corsi di laurea di cui all’articolo 1 del presente decreto possono partecipare ad entrambe le date per ciascuna sessione secondo il calendario di cui all’articolo 2 del presente decreto.


Ai fini dell’inserimento in graduatoria di cui all’allegato 2 del presente decreto, i candidati possono utilizzare il migliore dei risultati conseguiti a seguito della partecipazione alle prove di ammissione previste per ciascuna sessione.


Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria in lingua italiana

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria, alla quale partecipano i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nonché i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero, si svolge nelle date indicate dall’articolo 2 del presente decreto. Per ciascuna delle due date di svolgimento, la prova è unica e di contenuto identico (con domande e risposte permutate) in tutte le sedi in cui si effettua, come da programmi di cui all’allegato A del presente decreto.


La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuare la risposta corretta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi di cui al citato Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, vengono predisposti:

  • quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;

  • cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi;

  • ventitré (23) quesiti di biologia;

  • quindici (15) quesiti di chimica;

  • tredici (13) quesiti di fisica e matematica.


La prova di ammissione ha inizio alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. Le procedure connesse allo svolgimento della prova sono disciplinate nell’Allegato 1 che costituisce parte integrante del presente decreto.


I candidati allievi della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa che intendono avvalersi della riserva di posti prevista nella convenzione stipulata con l’Università di Pisa devono superare la prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia in una delle sedi universitarie statali con un punteggio pari o superiore a quello dell’ultimo avente titolo all’immatricolazione nell’Università di Pisa all’atto del primo scorrimento della graduatoria.


Per il corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria le università presenti nel territorio italiano presso le quali sono attivi i corsi di laurea di cui al presente articolo possono erogare corsi o rendere disponibili materiali di preparazione al test tenendo conto dei programmi di cui all’allegato A del presente decreto.


Le modalità di svolgimento dei corsi di cui al precedente comma 5 sono definite da ciascun ateneo e pubblicate sul relativo sito web dedicato.



Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria, alla quale partecipano i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nonché i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero, si svolge nelle date indicate dall’articolo 2 del presente decreto. Per ciascuna delle due date di svolgimento, la prova è unica e di contenuto identico (con domande e risposte permutate) in tutte le sedi in cui si effettua, come da programmi di cui all’allegato A del presente decreto.


La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuare la risposta corretta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, vengono predisposti:

  • quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;

  • cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi;

  • diciannove (19) quesiti di biologia;

  • diciannove (19) quesiti di chimica;

  • tredici (13) quesiti di fisica e matematica.


La prova di ammissione ha inizio alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.  Le procedure connesse allo svolgimento della prova sono disciplinate nell'Allegato 1 che costituisce parte integrante del presente decreto.


Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria le università presenti nel territorio italiano presso le quali sono attivi i corsi di laurea di cui al presente articolo possono erogare corsi o rendere disponibili materiali di preparazione al test tenendo conto dei programmi di cui all’allegato A del presente decreto. Le modalità di svolgimento dei corsi di cui al precedente comma 5 sono definite da ciascun Ateneo e pubblicate sul relativo sito web dedicato.


Accademie militari

Le disposizioni di cui agli articoli 5 e 6 del presente decreto non si applicano ai candidati dell’Accademia navale di Livorno, dell’Accademia militare di Modena e dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli che intendono avvalersi della riserva di posti prevista rispettivamente dalle Università di Pisa, di Bologna e di Modena - Reggio Emilia e di Napoli “Federico II”, tenuto conto che i relativi bandi di concorso, secondo le intese intercorse con il Ministero dell'università e della ricerca, prevedono la somministrazione di quesiti a risposta multipla individuati con decreto del Ministero della difesa con riferimento ai programmi previsti dall’Allegato A del presente decreto e che, in quanto tali, soddisfano le condizioni per l'accesso ai corsi di laurea magistrale previsti dalla normativa che li disciplina.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE













di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page