top of page

UNIVERSITÀ, DEFINITE LE MODALITÀ PER L'ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI DOTTORATI DI RICERCA NELLE ISTITUZIONI AFAM (DECRETO)

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Mur: "I dottorati potranno anche essere promossi singolarmente o in forma associata tramite la stipula di convenzioni o la costituzione di consorzi con Università italiane e estere, Enti di ricerca pubblici e privati"



È disponibile on line il decreto numero 470 del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che definisce le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca nelle Istituzioni AFAM. Il decreto segna un’ulteriore tappa nel processo di riforma delle istituzioni AFAM. Il DM accoglie le proposte del gruppo di lavoro istituito al MUR a ottobre 2022 per individuare le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca del settore dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.




Sedici gli articoli in tutto per disciplinare - oltre alle modalità di accreditamento dei corsi -, anche gli obiettivi, la durata e il funzionamento dei percorsi di ricerca. E ancora, i requisiti per l’accesso e per il conseguimento del titolo, la valutazione, i diritti e i doveri dei dottorandi, la possibilità di borse di studio. Ulteriori disposizioni riguardano invece i dottorati industriali o svolti presso Istituzioni di conservazione/produzione artistica, e i dottorati di interesse nazionale. I corsi di dottorato dovranno permettere l’acquisizione di competenze trasversali così da consentire il loro trasferimento e sviluppo in ambito scientifico e professionale. La loro durata non potrà essere inferiore a tre anni.



I percorsi potranno essere proposti dalle Istituzioni AFAM e dovranno essere accreditati dal MUR dopo il previo parere favorevole dell’ANVUR. I dottorati potranno anche essere promossi singolarmente o in forma associata tramite la stipula di convenzioni o la costituzione di consorzi con Università italiane e estere, Enti di ricerca pubblici e privati. Dovranno garantire un ambiente istituzionale attrattivo e di eccellenza che sappia promuovere opportunità di formazione interdisciplinare e multidisciplinare anche in ambienti non accademici, quali l’industria, la pubblica amministrazione, i servizi e le istituzioni culturali e artistiche. Il provvedimento è allo stato al vaglio degli organi di controllo.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE










di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page