L’obiettivo dei Campionati di Problem Solving è promuovere competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove per l’anno scolastico 2023-2024, il progetto di informatica “Campionati Nazionali di Problem Solving” (di seguito OPS), che promuove competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici, rivolto agli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, delle scuole Italiane statali e paritarie sul territorio nazionale ed estero.
Le competizioni si propongono di:
stimolare la crescita delle competenze di problem solving;
favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze);
sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo;
stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa;
valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole.
Gare di Problem solving “classiche” (risoluzione di problemi)
Si svolgono su tre distinti livelli:
• Scuola primaria (alunni delle classi IV e V): a squadre.
• Scuola secondaria di I grado (alunni delle classi I, II e III): a squadre e individuale.
• Scuola secondaria di II grado (studenti del primo biennio): a squadre e individuale.
Modalità di partecipazione
Ogni scuola può partecipare con un progetto ed una squadra che può essere composta da un numero variabile, non vincolato di alunni, eventualmente appartenenti a classi diverse, e uno o più insegnanti. Il progetto elaborato deve essere caricato sul sito delle OPS usando l’apposita pagina, all'interno dell'area riservata alle scuole, entro il 15 Marzo 2024. Il progetto elaborato deve includere:
• descrizione accurata in pdf
• link ad un video che ne illustra la progettazione e il funzionamento
Entro il 31 Marzo 2024, verranno selezionati i migliori progetti pervenuti per ogni categoria di scuole.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it