Sostegno INDIRE: per i triennalisti varrà l’anno 2024/2025? Sul tavolo la proposta degli 8 anni. Settimana decisiva sui nodi ancora da sciogliere
- La Redazione
- 22 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 giu
Triennalisti, titoli esteri e nuove regole per l’accesso ai percorsi di specializzazione: in arrivo il bando, attesa per la validità del 2024/2025...

Per gli oltre 85.000 docenti, cifra indicata dal Ministro Valditara nel maggio dello scorso anno quando parlò di rivoluzione sul sostegno, tra specializzati all’estero e triennalisti, la settimana entrante sarà una settimana decisiva.
Anno 2024/2025 valido nel conteggio, ecco cosa sappiamo
Cresce l’attesa per il bando ufficiale, ma una certezza c’è: l’anno scolastico 2024/2025 sarà esplicitamente riconosciuto come valido. La volontà politica è chiara e dovrebbe tradursi in una norma scritta nero su bianco. Resta solo un nodo da sciogliere: l’anno in corso sarà valido anche per il primo ciclo dei percorsi di specializzazione? Al momento, l’unica certezza è che verrà conteggiato per il secondo ciclo. Secondo ciclo che potrebbe prendere il via prima della fine del 2025. Una settimana decisiva, dunque, per chi spera di accedere ai nuovi percorsi di specializzazioni sul sostegno interamente online.
E per chi ha conseguito il titolo all’estero?
Con la nota MIM del 20 giugno 2025, è stata prorogata al 21 luglio la scadenza per presentare la rinuncia al riconoscimento del titolo estero, condizione necessaria per accedere ai percorsi da 36 CFU (art. 7, DL 71/2024). La proroga è stata pensata per permettere agli interessati di coordinare la rinuncia con l'iscrizione ai nuovi percorsi universitari, i cui bandi sono attesi a breve. L’obiettivo è consentire una doppia azione contestuale: rinuncia e iscrizione, superando l’impasse segnalato da molti docenti nelle scorse settimane.
Un’ipotesi sul tavolo: conteggio dei 3 anni di esperienza negli ultimi 8
Sarà proposta, da una parte della maggioranza, la possibilità di estendere il requisito dei tre anni di servizio sul sostegno non più da maturare negli ultimi cinque anni, ma negli ultimi otto. Tuttavia, una risposta affermativa a tale proposta non sembra facilmente realizzabile, almeno allo stato attuale del confronto politico e tecnico. È un'opportunità per MIM, MUR e MEF di tendere la mano al mondo dei docenti precari che vengono spesso messi all'angolo.
SEGUICI PER RIMANERE AGGIORNATO SUGLI SVILUPPI
LEGGI ANCHE:
di Natalia Sessa
GAE 2025/2026, SCIOGLIMENTO RISERVE e inserimento TITOLI DI ABILITAZIONE e SPECIALIZZAZIONE: AL VIA DA OGGI le DOMANDE. Ecco tutte le indicazioni utili per la compilazione dell'ISTANZA
GPS 2025 Elenchi Aggiuntivi, SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA: ecco la GUIDA del Ministero. Come INOLTRARE o ANNULLARE la DOMANDA? Facciamo chiarezza insieme attraverso una GUIDA PER IMMAGINI
Sostegno, CORSI INDIRE PER TRIENNALISTI: ecco i BANDI in ATTIVAZIONE, I POSTI DISPONIBILI E LE PAGINE DELLE UNIVERSITÁ di riferimento. Quali sono i REQUISITI DI ACCESSO?Facciamo chiarezza (AGGIORNATO)
Comments