top of page

SCUOLA, SVOLGIMENTO PROVE INVALSI PER CANDIDATI DETENUTI SOTTOPOSTI A RESTRIZIONI DELLA LIBERTÀ PERSONALE O A PROVVEDIMENTI DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA MINORILE

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Miur: "L’INVALSI provvede ad inviare ai Dirigenti scolastici le informazioni e le istruzioni necessarie per l’espletamento delle prove, fornendo anche un servizio di assistenza per la risoluzione di eventuali criticità"





La presente nota intende fornire sintetiche indicazioni operative in relazione allo svolgimento delle prove INVALSI nei percorsi di II livello, III periodo didattico (articolo 4, comma 1, lett. b, e comma 3, lett. c), del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263) funzionanti presso le sezioni carcerarie. Come noto, infatti, il D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62, recante “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, lett. b), e dell’articolo 14, comma 3, stabilisce che gli studenti frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado devono aver sostenuto le prove INVALSI quale requisito di ammissione all’esame conclusivo del II ciclo di istruzione.



Anche per il corrente anno scolastico 2023-2024, le prove INVALSI, per gli studenti frequentanti le sezioni carcerarie, saranno somministrate in forma cartacea in una sessione che rimarrà aperta dal 1° marzo al 6 giugno 2024. Le prove potranno essere effettuate in giornate differenti con le seguenti durate: prova di italiano - 120 minuti, prova di matematica - 120 minuti, prova di inglese - 90 minuti per la sezione di reading e 50 minuti per la prova di listening listening (si consiglia una pausa di 10 minuti tra le due sezioni) mediante file mp3. Si invitano i Dirigenti scolastici della scuola secondaria di secondo grado cui afferisce la sezione carceraria, ad individuare un docente referente che somministrerà le prove, tenuto conto del periodo di svolgimento delle prove stesse, come sopra indicato.



L’INVALSI provvede ad inviare ai Dirigenti scolastici le informazioni e le istruzioni necessarie per l’espletamento delle prove, fornendo anche un servizio di assistenza per la risoluzione di eventuali criticità. Per ogni ulteriore informazione in merito allo svolgimento delle prove si può consultare il sito INVALSI e la relativa area riservata. Infine, per le ulteriori indicazioni relative alla gestione dei casi particolari, si rimanda ai contenuti indicati al paragrafo 2, “Candidati adulti frequentanti percorsi di secondo livello, terzo periodo didattico”, dell’allegata nota prot. n. 15531 dell’11 maggio 2023 della scrivente Direzione, condivisa con i competenti Uffici del Ministero della giustizia.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE










di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page