top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

"SCUOLA, PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA E MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA. PRIMO ESPERIMENTO IN ITALIA DI FORMAZIONE ANCHE DI STUDENTESSE E STUDENTI DI ISTITUTI DI PALERMO" (USR SICILIA)

"Promuovere la cultura della sicurezza e migliorare la qualità di vita all’interno degli edifici scolastici sono tra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato dall’Ufficio Scolastico regionale e l’INAIL e presentato questa mattina all’Istituto Alberghiero ‘Pietro Piazza’ di Palermo"



Promuovere la cultura della sicurezza e migliorare la qualità di vita all’interno degli edifici scolastici. Sono tra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato dall’Ufficio Scolastico regionale e l’INAIL e presentato questa mattina all’Istituto Alberghiero ‘Pietro Piazza’ di Palermo (corso dei Mille 181). ‘Studenti attivi in sicurezza’ è un progetto innovativo che nel percorso formativo coinvolgerà per la prima volta direttamente anche studentesse e studenti. Il primo esperimento a livello nazionale che sarà attuato in questa fase in Istituti superiori di Palermo e che “non si esclude possa essere esteso al resto della Sicilia e d’Italia” come ha detto Giovanni Asaro, Direttore regionale INAIL Sicilia.



Sarà utile a studentesse e studenti per comprendere di più e meglio quel complesso di regole, procedure, adempimenti sia dal punto di vista normativo sia per quanto attiene alla cultura della sicurezza a scuola che è “l’ambiente di lavoro di voi giovani” come ha detto il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia Giuseppe Pierro rivolgendosi a una platea gremita di studenti intervenuti durante l’incontro. L’intento è di sviluppare nei ragazzi la capacità di intercettare e aiutarli a valutare delle situazioni di rischio e di segnalarle. Un percorso formativo di otto ore che partirà in febbraio e che aiuterà ragazze e ragazzi a organizzare e pianificare le attività tenendo conto della sicurezza.  “Ovviamente non avrete responsabilità giuridica, ma sarete in questo processo “– ha aggiunto il Direttore Pierro, ringraziando i Dirigenti degli Istituti scolastici che hanno aderito e quelli che aderiranno -.  Il primo di altre iniziative di formazione del personale docente che USR Sicilia e INAIL hanno intenzione di portare avanti”.



I corsi che si svolgeranno nella sede della direzione regionale dell’INAIL si rivolgono a studenti, uno per ogni scuola, individuati tra i rappresentanti d’istituto eletti e destinati a ricoprire il ruolo sperimentale di Rappresentante degli studenti per la sicurezza (Rss), attraverso uno specifico percorso formativo sui fattori di rischio negli ambienti scolastici. I corsi prevedono una parte generale dedicata alla conoscenza delle figure della sicurezza sui luoghi di lavoro e le dinamiche relazionali, contenuti principali del decreto legislativo 81/08, concetti di rischio e pericolo, valutazione e gestione del rischio, cenni sulle attività svolte dal RLS e analogie con il ruolo del RSS. Seguirà una parte specialistica dedicata alla conoscenza dei fattori di rischio tipici dell’ambiente scolastico e delle misure di prevenzione e protezione, il ruolo dell’informazione, formazione e addestramento.



“L’INAIL è un istituto assicurativo pubblico che ha compiti di tutela del lavoratore negli ambienti di lavoro ed è importante che ciò venga fatto anche nelle scuole – ha detto il Direttore Asaro -. In questo modo, il testo unico rivolto alle aziende diventerà un modello partecipato anche dagli studenti che potranno così acquisire anche un corretto approccio alla sicurezza nei loro futuri ambienti di lavoro”. Promotori e partner del progetto sono per la Direzione regionale INAIL Sicilia Domenico Di Fonzo, tecnologo dell’Unità operativa territoriale di certificazione verifica e ricerca di Palermo, Gesualdo Rubbonello, funzionario tecnico della Consulenza tecnica salute e sicurezza, Rachele Scaglione, responsabile Processo prevenzione e vicario dell’Ufficio programmazione, organizzazione e attività istituzionali. Per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia: Federico Passaro, Coordinatore regionale del servizio edilizia scolastica e sicurezza sul lavoro, Francesco Paolo Triscari, referente provinciale dell’Ambito Territoriale di Palermo del servizio edilizia scolastica e sicurezza sul lavoro, Angelo Anania, funzionario staff di diretta collaborazione del Direttore USR Sicilia. Capacità dei ragazzi di intercettare delle situazioni di rischio e segnalarle.



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE




di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page