top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

SCUOLA, METÀ DEGLI STUDENTI NON GODE DI PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI

XXII edizione di Ecosistema Scuola


Strada in salita per la scuola italiana, che ancora presenta forti ritardi sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e sull’efficientamento energetico, accompagnati da un divario crescente tra le scuole del Nord, quelle del Sud e delle Isole.


È quanto denuncia oggi Legambiente con la XXII edizione di Ecosistema Scuola in cui fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia – tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado – frequentati da una popolazione di oltre un milione di studenti.


Strutture per lo sport e aree verdi

Seppure la Legge 23/1996 afferma che “la programmazione degli interventi, per assicurare alle strutture edilizie scolastiche uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali, deve garantire la disponibilità da parte di ogni scuola di palestre e impianti sportivi di base, oltre alla piena utilizzazione delle strutture scolastiche da parte della collettività”, circa la metà degli studenti che ogni giorno frequentano le scuole del nostro Paese non possono godere di questo diritto. Solo il 51,9% degli edifici scolastici è infatti dotato di palestre o impianti per lo sport, spazi che a loro volta solo per il 56,4% restano aperti anche in orario extrascolastico, quindi a beneficio del territorio.


Da evidenziare come, negli edifici dove sono presenti impianti, solo il 22,2% è sia indoor che outdoor, nella maggioranza dei casi (71%) sono solo indoor, senza quindi la possibilità di una pratica sportiva all’aperto.


Pochi impianti e spesso anche non adeguatamente funzionanti considerato che ben il 24,4% necessita di interventi di riqualificazione urgenti.

Per favorire la costruzione o la ristrutturazione di edifici adibiti a palestre o impianti sportivi sono stati destinati 300mln del PNRR; tuttavia, tali fondi riguarderanno circa 400 interventi, un numero assolutamente insufficiente per garantire a tutti gli studenti il diritto di praticare sport a scuola.


Negli ultimi due anni, caratterizzati dalla pandemia, si è manifestata con maggiore evidenza la necessità di spazi scolastici all’aperto sia per lo sport che per la didattica. Gli edifici scolastici con giardini o aree fruibili sono il 71,3%, dato che al Sud scende al 48,9% per arrivare al 35,5% nelle Isole. Tutti questi spazi dovrebbero essere adeguatamente at- trezzati per poter svolgere almeno alcune attività didatti- che all’aperto, in realtà, tra le scuole dotate di aree verdi, quelle utilizzate per attività educative sono il 47,5%; solo il 19,4% nelle Isole, nonostante il clima più favorevole.




di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page