Il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano propone il Concorso nazionale “Paesaggio in movimento” per l’anno scolastico 2022/2023.
Il concorso è articolato nelle seguenti sezioni, con differenti date di scadenza in base all’ordine scolastico:
“Paesaggio in movimento” - Concorso nazionale organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano; Scuola secondaria di II grado: Scadenza 26 gennaio 2023.
Gli obiettivi del concorso sono: favorire la conoscenza del paesaggio quale riflesso dell’identità e della cultura di una civiltà, promuovere attenzione e cura per il paesaggio del proprio territorio, accendere il senso di appartenenza alla comunità locale e il desiderio di esserne parte attiva. La sezione rivolta alle scuole secondarie di II grado si articola in due fasi: la fase eliminatoria in cui gli studenti, suddivisi in squadre di massimo 3 partecipanti, presentano una fotografia corredata da didascalia e la fase finale in cui presentano un elaborato multimediale, seguendo le indicazioni del “Manuale guida” inviato a tutti gli iscritti.
2. Paesaggio in movimento” - Concorso nazionale organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano; Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado: Scadenza 17 marzo 2023.
Gli obiettivi del concorso sono: favorire la conoscenza del paesaggio quale riflesso dell’identità e della cultura di una civiltà, promuovere attenzione e cura per il paesaggio del proprio territorio, accendere il senso di appartenenza alla comunità locale e il desiderio di esserne parte attiva. Le sezioni della scuola dell’infanzia e le classi di scuola primaria e secondaria di I grado presentano un elaborato multimediale, seguendo le indicazioni del “Manuale guida” inviato a tutti gli iscritti.
Finalità
Avvicinare bambini e ragazzi alle tematiche del paesaggio italiano e dell’articolo 9 della Costituzione nell’ambito dell’Educazione Civica, stimolando il senso di responsabilità nei confronti del patrimonio culturale e ambientale, favorire la nascita di una “cultura del paesaggio”.
Obiettivi
Fornire strumenti per favorire la conoscenza del paesaggio quale riflesso dell’identità e della cultura di una civiltà, e insegnare a riconoscere in esso le componenti della Natura, le tracce della Storia e i segni dei mutamenti avvenuti nei secoli, scoprendone le cause, naturali, culturali o sociali, legate ai cambiamenti di visioni del mondo e di stili di vita, di economie e di modi di produzione, e allo sviluppo urbano e infrastrutturale;
Favorire l'apprezzamento per la Storia e la Natura che si incarnano nel paesaggio e stimolare curiosità e passione per l’approfondimento sia nelle materie scientifiche che in quelle umanistiche;
Promuovere comportamenti di tutela e di cura ispirati dalla consapevolezza del valore del paesaggio;
Promuovere attenzione e cura per il paesaggio del proprio territorio, accendere il senso di appartenenza alla comunità locale e il desiderio di esserne parte attiva.
Tema
Il concorso propone una riflessione sul Paesaggio inteso secondo la definizione della Convenzione Europea del Paesaggio (2000) e del Codice dei Beni Culturali (2004): “una parte omogenea di territorio, definita dalla percezione delle popolazioni che lo abitano e/o che lo visitano, e il cui aspetto e carattere derivano dall'azione di fattori naturali e/o culturali, ovvero antropici”. Il Paesaggio è un’opera collettiva che riflette e testimonia la vita delle generazioni passate e presenti, che lo hanno costruito, trasformato e modellato in ragione delle loro necessità e dei loro desideri, ovvero della loro cultura. Perciò il Paesaggio è parte integrante del patrimonio culturale, cioè dell'eredità storica della collettività, e pertanto è necessario che cittadini e istituzioni sempre più consapevolmente partecipino alla sua conservazione e alla sua trasformazione in un momento storico intitolato proprio alla transizione, dominato dal cambiamento dovuto alla crisi ambientale e alla necessità di reagire ad essa.
Destinatari
Gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, seguiti da un insegnante referente.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita, previa registrazione del docente referente sul sito https://fondoambiente.it/il-fai/scuola/progetti-fai-scuola/concorsi-per-le-scuole/.Gli alunni delle scuole dell’infanzia concorrono per sezioni o gruppi omogenei, quelli delle scuole primarie e secondarie di I grado concorrono per classi; gli alunni delle scuole secondarie di II grado concorrono per squadre di minimo 2 e massimo 3 studenti. Ogni insegnante referente può iscrivere al progetto un numero illimitato di classi e di squadre.
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it