L’iniziativa è promossa da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
Per l’anno scolastico 2023-2024, Anitec-Assinform insieme alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove il Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale, rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado d’istruzione.
L’obiettivo del premio, è quello di coinvolgere gli studenti e gli insegnanti in un'azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
L’iniziativa intende:
far emergere e dar vita ad una rete di nuovi progetti promossi o realizzati dalle scuole, in modo da generare nuove partnership, tra scuola e aziende e tra le Istituzioni e l’Associazione Anitec-Assinform;
favorire la messa a fattor comune tra esperienze degli studenti ed il lavoro delle aziende, creando un ideale «passaggio di testimone»;
sostenere la diffusione della cultura digitale perché la tecnologia digitale è un forte abilitatore sia per i processi di insegnamento e apprendimento, sia per lo sviluppo delle nuove competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.
Ciascuna istituzione scolastica può proporre la propria candidatura con un solo progetto, sia in qualità di ente capofila sia in qualità di partner.
Per concorrere al «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale» devono essere presentati progetti che rientrano nelle seguenti categorie:
ICT e disabilità: come il digitale favorisce l’inclusione;
Digital enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e nella società (IoT, big data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G);
Promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo;
Digital & Data Science - Economia dei dati (con particolare riferimento ad esperienze della quotidianità quali, a titolo di esempio, fashion, sport, media-tv ecc.). Questa categoria riguarda l’analisi e l’utilizzo delle banche dati (big data), secondo metodi statistici, scientifici e informatici, per la comprensione di un tema (scientifico o umanistico) o la soluzione di un problema e la valutazione dei risultati secondo un approccio interdisciplinare.
Le iscrizioni delle scuole dovranno essere effettuate a partire dalle ore 00.01 del 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 15 novembre 2023.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it