top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Scuola, assegnate le risorse del Fondo per l’Istruzione Tecnologica Superiore (Its Academy) Tabella Cgil

Flc Cgil: "Pubblicato il decreto dipartimentale n. 693 del 25 marzo 2024 che, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 1 della L. 99/2022, ripartisce tra le Regioni le risorse del “Fondo per l’Istruzione Tecnologica Superiore” relative..."




È stato pubblicato il decreto dipartimentale n. 693 del 25 marzo 2024 che, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 1 della L. 99/2022, ripartisce tra le Regioni le risorse del “Fondo per l’Istruzione Tecnologica Superiore” relative all’esercizio finanziario dell’anno 2024 in base alle previsioni dall’art. 5, comma 2, del DM 236/2023  di cui avevamo già in passato dato anticipazione e dell’art. 13 decreto legge 2 marzo 2024, n. 19. La ripartizione delle risorse, destinate ai percorsi formativi degli ITS Academy, alla dotazione di nuove sedi, al potenziamento dei laboratori e delle infrastrutture tecnologicamente avanzate, al finanziamento delle borse di studio per i tirocini formativi obbligatori, e per l’assegnazione della quota di premialità, è stata effettuata anche sulla base di dati elaborati dall’istituto INDIRE.

La disponibilità di bilancio del fondo per l’esercizio finanziario 2024 è di € 48.355.436,00. Le risorse impiegate complessivamente nella ripartizione sono state, invece, di € 44.970.555,48 pari al 93% del Fondo complessivo e sono state ripartite sulla base della seguente tabella: 





Inoltre, il sindacato ricorda che, riguardo alla riforma degli ITS, per altro approvata nella scorsa legislatura con  la legge 99/22, la CGIL e la FLC hanno espresso netta contrarietà all’impostazione e ai contenuti di tale provvedimento che non solo ha riorientato ruolo e funzioni degli ITS in direzione di una subordinazione delle istanze formative e di ricerca ai bisogni e interessi immediati di specifiche  realtà produttive, ma che ora, con il ddl sulla filiera tecnologico professionale in discussione in VII commissione alla Camera, punta a coinvolgere anche la formazione secondaria, in particolar modo l’istruzione tecnica e professionale, in questo ambiguo percorso di aziendalizzazione. Sullo sfondo di queste pseudo riforme, infatti, si percepisce la volontà di trasformare le ingenti risorse del PNRR (pari a 1,5 miliardi di euro per la  sola riforma degli ITS) nell’ennesima occasione per distribuire ulteriori incentivi alle imprese, piuttosto che garantire pari opportunità di crescita formativa ed educativa alle nostre giovani generazioni.



Inoltre, il sindacato allega i dati aggiornati INDIRE relativi a numero degli allievi iscritti ai percorsi formativi alla data del 31 luglio 2023 e al numero dei diplomati nel triennio 2021-2022-2023 non dimenticando che tutto il personale docente, tecnico amministrativo e di laboratorio impegnato nelle fondazioni degli ITS Academy viene assunto, nonostante la nostra netta contrarietà, con contratti di prestazione d’opera e senza alcuna prospettiva di stabilizzazione.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE













di VALENTINA ZIN




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page