La quattordicesima edizione del concorso nazionale si propone di sviluppare l’interesse per la conoscenza e lo studio delle località di origine degli esuli istriani, fiumani e dalmati giunti in Italia in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947 e del Memorandum di Londra del 26 ottobre 1954
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro appositamente costituito, bandiscono la quattordicesima edizione del concorso nazionale “10 FEBBRAIO’’ Un mondo e un passato. Storie dai luoghi di origine degli esuli giuliano-fiumano-dalmati rivolto alle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, statali e paritarie italiane, degli Stati dove è previsto e attuato l’insegnamento in lingua italiana e alle Scuole italiane all’estero, volto a promuovere l’educazione alla cittadinanza europea e alla storia italiana attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei rapporti storici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
La quattordicesima edizione del concorso si propone di sviluppare l’interesse per la conoscenza e lo studio delle località di origine degli esuli istriani, fiumani e dalmati giunti in Italia in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947 e del Memorandum di Londra del 26 ottobre 1954.
Il concorso, inoltre, si pone l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto dagli alunni/studenti e dagli insegnanti all’interno dei singoli progetti educativi di istituto e della progettazione didattica annuale di classe. Requisito fondamentale dei lavori ammessi al concorso sarà lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, che deve emergere dal ruolo attivo degli studenti e degli insegnanti nell’iter progettuale e nei prodotti finali. Elementi che saranno opportunamente valorizzati nell’attento e ponderato giudizio della Commissione di valutazione.
Modalità di partecipazione
Gli Istituti scolastici che intendano partecipare al concorso (per classi organizzate in gruppi, o singoli alunni/studenti) dovranno compilare la scheda di partecipazione allegata al presente bando e inviarla esclusivamente via posta elettronica a caterina.spezzano@istruzione.it e a lorenzo.salimbeni@email.it entro il 18 dicembre 2023.
La scadenza per l’invio postale degli elaborati è fissata al 15 gennaio 2024, per l’invio digitale al 24 gennaio 2024.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it