top of page

Mobilità 2024, uscita l’Ordinanza del Ministero: i docenti potranno fare domanda dal 26 febbraio al 16 marzo. Anief continuerà a lottare per difendere i diritti di tutti i lavoratori

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Pacifico: "C’è grande rammarico per non avere aumentato le deroghe al vincolo per i neo-assunti, ma più di quello che abbiamo fatto non si poteva proprio fare perché c’è una legge che da quasi 15 anni non può essere bypassata in toto. Siamo riusciti..."



A pochi giorni dall’accordo sulla mobilità del personale scolastico 2024 firmato anche dall’Anief, il Ministero ha pubblicato l’Ordinanza e le indicazioni che regolano la mobilità, quindi i trasferimenti e i passaggi professionali, del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2024/25, nonché le modalità applicative del CCNI 2022/25: le modalità che tengono dell’Integrazione sottoscritta il 21 febbraio scorso.


“C’è grande rammarico – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - per non avere aumentato le deroghe al vincolo per i neo-assunti, ma più di quello che abbiamo fatto non si poteva proprio fare perché c’è una legge che da quasi 15 anni non può essere bypassata in toto. Siamo riusciti comunque a derogare in alcune situazioni particolari i vincoli (figli fino a 12 anni, 104 e cardiver) grazie al CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024. Contiamo, a questo punto, di mettere a posto le cose l’anno prossimo con la contrattazione del prossimo triennio. Nel frattempo, l’Anief continuerà a sollecitare il Parlamento ad apporre modifiche, come ha fatto fino all’ultimo con l'ultimo decreto Milleproroghe, con la presentazione di emendamenti che potrebbero diventare legge nel prossimo decreto PNRR che è la fonte purtroppo del rinnovo degli attuali vincoli sui trasferimenti concordati in passato dal governo Draghi con l'Europa senza la consultazione del sindacato.”.



Secondo Chiara Cozzetto, segretario generale Anief, “bisognava estendere le deroghe previste al blocco della mobilità a tutti coloro che abbiano esigenze familiari. L’Anief come sempre sostiene l’armonizzazione tra esigenze lavorative ed esigenze familiari e la rimozione dei vincoli per la mobilità. Lo Stato ha il dovere di adottare tutte le misure necessarie al rispetto della vita familiare e alle relazioni tra gli individui appartenenti a una famiglia. È bene ricordare che per essere adeguate queste misure atte a riunire, ad esempio, un genitore con il proprio figlio, devono essere prese rapidamente. Anief ritiene che l’unico modo per garantire la continuità didattica sia permettere ai docenti di vivere vicino alle proprie famiglie e di stare dove si sentono realmente a proprio agio, senza costrizioni: non è giusto obbligare i docenti a scegliere tra il lavoro e la famiglia”.


QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 delle ordinanze ministeriali, sono i seguenti:

  • Personale docente La domanda va presentata dal 26 febbraio 2024 al 16 marzo 2024. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 23 aprile 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio 2024.


  • Personale educativo La domanda va presentata dal 28 febbraio 2024 al 19 marzo 2024. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 24 aprile 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 22 maggio 2024.


  • Personale ATA La domanda va presentata dal 8 marzo 2024 al 25 marzo 2024. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 6 maggio 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2024.


  • Insegnanti di religione cattolica La domanda va presentata dal 21 marzo 2024 al 17 aprile 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2024.


DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.


Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.


Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.


Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati , presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto.








di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page