Maturità 2025, pubblicato il decreto con le indicazioni riguardanti lo svolgimento degli esami nelle classi SPERIMENTALI AUTORIZZATE (Decreto pdf)
- La Redazione
- 30 mag
- Tempo di lettura: 3 min
"Nei corsi sperimentali quadriennali autorizzati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, attesa la peculiarità degli stessi, i candidati esterni non possono... "

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in vista degli Esami di Maturità per l'anno scolastico 2024/2025, ha pubblicato il decreto concernente le modalità di svolgimento dell’esame di Stato nelle classi sperimentali autorizzate.
Il presente decreto disciplina, per l’anno scolastico 2024/2025, lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione nelle classi sperimentali.
DISPOSIZIONI COMUNI
Candidati esterni
Nei corsi sperimentali quadriennali autorizzati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, attesa la peculiarità degli stessi, i candidati esterni non possono sostenere l’esame di Stato. In ragione della durata dei suddetti corsi non è consentita, altresì, l’ammissione all’esame di Stato con abbreviazione di un anno per merito.
Validità dei diplomi dei corsi sperimentali
Nel decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 28 gennaio 2025, n. 13, sono indicati i titoli che si conseguono al termine dei detti corsi.
I diplomi conseguiti al termine dei corsi sperimentali hanno valore pari a quelli che si conseguono al termine dei corsi ordinari.
MODALITÁ OPERATIVE
Documento del consiglio di classe
Per l’elaborazione del documento del consiglio di classe di cui all’articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, valgono le disposizioni in materia relative ai corsi ordinari. Nei corsi sperimentali il suddetto documento esplicita, in particolare, il contenuto della sperimentazione con i relativi obiettivi.
Aree disciplinari
Tenuto conto della peculiarità dei piani di studio relativi alle singole sperimentazioni, le commissioni d’esame, al fine di procedere alla correzione delle prove scritte, hanno facoltà di procedere alla ripartizione delle discipline dell’ultimo anno in due aree disciplinari.
Adempimenti preliminari delle commissioni
Nelle scuole statali e paritarie nelle quali si svolgono corsi sperimentali, le commissioni si insediano due giorni prima dell’inizio delle prove scritte per operare un diretto riscontro dei progetti sperimentali attuati. A tal fine le commissioni procedono ai seguenti adempimenti:
esame del documento elaborato dal consiglio di classe ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, con particolare riferimento ai contenuti specifici della sperimentazione e ai risultati raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati;
riscontro di eventuali lavori realizzati dagli studenti, singolarmente o in gruppo;
esame di tutti gli atti relativi allo scrutinio finale e alla carriera scolastica di ciascuno studente, rilevata dal credito scolastico e da ogni altro utile elemento di giudizio.
Prove d’esame
Per l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione dell’anno scolastico 2024/2025, le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline assegnate ai commissari esterni per ciascun indirizzo di studio sono indicate nel decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 28 gennaio 2025, n. 13; le altre discipline attribuite ai commissari interni sono individuate dal consiglio di classe secondo le indicazioni del d.m. n. 183 del 2019.
Per quel che concerne la prima prova scritta e il colloquio, valgono le disposizioni relative allo svolgimento degli esami nei corsi ordinari.
Per l’anno scolastico 2024/2025, nei corsi sperimentali della liuteria, la disciplina oggetto della seconda prova scritta sarà di tipo laboratoriale e avrà la durata di tre giorni.
Per l’effettuazione delle prove d’esame degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.), si fa rinvio alle disposizioni impartite con l’ordinanza ministeriale 31 marzo 2025, n. 67.
Rinvio
Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa rinvio alla disciplina dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione dei corsi di ordinamento.
Oneri finanziari
Dagli adempimenti previsti dal presente decreto non possono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
DECRETO (pdf)
di CLAUDIO CASTAGNA
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Comments