top of page

Maturità 2025: Pasolini, riflessione e analisi del testo della poesia giovanile "Appendice I"

Breve e intensa, Appendice I di Pier Paolo Pasolini esprime la riflessione profonda di un giovane poeta sull’inquietudine del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tra silenzi, luce e ombre notturne, la poesia racconta la sospensione del tempo e la nascita della consapevolezza...

Il componimento giovanile Appendice I, scritto da Pier Paolo Pasolini tra il 1943 e il 1944, si presenta fin dall’inizio come un ritratto sospeso della mente, un momento di riflessione profonda intessuto di contrasti tra purezza e consapevolezza. La scena si apre in una stanza dalle pareti bianche, immerse nel silenzio notturno: uno spazio esteriore che rispecchia lo stato interiore del poeta, segnato da una sensazione di vuoto e isolamento.


Appendice I


Mi ritrovo in questa stanza

col volto di ragazzo e adolescente,

e ora uomo. Ma intorno a me non muta

il silenzio e il biancore sopra i muri,

e l'acque; annotta da millenni

un medesimo mondo. Ma è mutato

il cuore; e dopo poche notti è stinta

tutta quella luce che dal cielo

riarde la campagna, e mille lune

non son bastate a illudermi di un tempo

che veramente fosse mio. Un breve arco

segna in cielo la luna. Volgo il capo

e la vedo discesa, e ferma, come

inesistente nella stanca luce.

E così la rispecchia la campagna

scura e serena. Credo tutto esausto

di quel perfetto inganno: ed ecco pare

farsi nuova la luna, e all’improvviso

cantare quieti i grilli il canto antico.

In queste poche righe, Pasolini utilizza un lessico essenziale, parole come “luna”, “bianco” e “silenzio”. Parole capaci di evocare un’atmosfera rarefatta e intima, quasi sacra. Il color bianco delle pareti non appare solo come elemento descrittivo, ma diventa simbolo di una cornice vuota, di una coscienza che si desta e si confronta con uno spazio incolore e indefinito.

La luna muta, amplificata come figura centrale, emerge come testimone silenziosa: osserva senza giudicare, riflettendo la vulnerabilità del protagonista. Quella luna non parla, non parla ancora la sua voce di poeta: è la promessa di una verità interiore che sta per nascere, ma che al momento rimane senza voce.


Il ritmo lento e cadenzato, ottenuto attraverso frasi brevi e ripetizioni, trasmette una sensazione di congelamento del tempo. Non si avverte agitazione, né rassegnazione, ma un momento di sospensione. Il passaggio delicato e spesso doloroso dall’adolescenza alla consapevolezza adulta.


Questo componimento, dunque, va oltre l’indagine autobiografica, poiché in esso si annidano elementi universali: l’esperienza generazionale della crescita, il senso di estraneità nei confronti del mondo, il confronto interiore tra desiderio di innocenza e inquietudine della coscienza.

Già in questo breve passo si intravede l’embrione della figura dell’intellettuale solitario, che poetizzerà la propria solitudine, rifletterà sul mondo e interrogherà le convenzioni, pur sapendo di essere inascoltato.

In Appendice I, quella figura inizia a fondarsi: l’io poetico osserva senza poter parlare, ma prepara il terreno per la sua futura parola critica e dolorosa.

In conclusione, Appendice I è una poesia breve, ma estremamente efficace nel cogliere l’anima sospesa di un giovane dotato di sensibilità acuta. Tra immagini simboliche e silenzi eloquenti, Pasolini ci dona una riflessione sull’inizio della sua coscienza di poeta e di uomo, lasciando emergere già allora tutte le sfumature della sua poetica futura.


di NATALIA SESSA

Kommentare


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page