L'Albo delle Eccellenze non ha nulla a che vedere con il premio in denaro messo a disposizione degli studenti che prenderanno 100 e lode alla maturità

Tra pochi giorni, in concomitanza con la fine degli orali, si concluderà il capitolo della maturità 2023, che quest'anno è tornata alla sua modalità originaria.
Gli studenti più meritevoli potranno essere premiati con l'ingresso nell'Albo delle Eccellenze di Indire, una piattaforma ormai nota a docenti e studenti, che offre una serie di benefit e incentivi.
Albo delle Eccellenze: cos'è e a cosa serve
L'Albo delle Eccellenze raccoglie sul sito di Indire i nominativi dei diplomati con 100 e lode o risultati vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali. Il corrispettivo in denaro messo a disposizione di ciascuna scuola può essere così erogato:
benefit e accreditamenti per l'accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
ammissione a tirocini formativi;
partecipazione a iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
benefici di tipo economico;
altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it