top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

“MATABÌ - IMPARARE LA MATEMATICA UN MATTONCINO ALLA VOLTA”

Un progetto nazionale di didattica innovativa per le scuole primarie, pensato per contrastare i divari di genere.


Presentato oggi a Napoli “Matabì - Imparare la matematica un mattoncino alla volta”, un progetto nazionale di didattica innovativa per le scuole primarie, pensato per contrastare i divari di genere.


"Imparare la matematica fin da piccoli è possibile ed è anche divertente. Il progetto Matabì che lanciamo oggi si rivolge a tutte le ragazze e i ragazzi italiani per aiutarli a prendere familiarità con questa materia, avvicinandoli a un linguaggio che è alla base di tutto quello che ci circonda. Iniziamo dalla scuola elementare, proponendo a insegnanti e classi un progetto originale e coinvolgente, che dopo una prima sperimentazione verrà esteso a tutta l'Italia. C'è tanto talento e tanta curiosità nei nostri studenti e soprattutto delle nostre studentesse, anche per le materie scientifiche: con Matabì possiamo alimentarli un passo alla volta, anzi un mattoncino colorato dopo l'altro, usando il linguaggio semplice e universale del gioco", così John Elkann, CEO di Exor e presidente della Fondazione Agnelli, ha riassunto le ragioni del progetto Matabì, la cui presentazione nazionale si è svolta oggi a Napoli, nella scuola Quarati.



Il progetto è promosso da Exor, realizzato da Fondazione Agnelli in collaborazione con il Politecnico di Torino, e il supporto di The LEGO Foundation.


In 88 classi di diverse città italiane, tra cui 30 nell'area metropolitana di Napoli e 9 nella scuola dove si è svolta la presentazione, allievi e insegnanti stanno oggi sperimentando il progetto. Se la valutazione d’impatto, affidata a CRENoS Università di Cagliari, confermerà le iniziali impressioni positive sull’efficacia del progetto per gli apprendimenti di matematica, nei prossimi anni l’obiettivo sarà diffondere Matabì nel maggior numero possibile di scuole del Paese.


Oltre a John Elkann, nella scuola di Napoli era presente Anita Tabacco, docente ordinario al Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange" del Politecnico di Torino, che ha spiegato i fondamenti pedagogici del progetto e la proposta didattica.


In definitiva, gli obiettivi di Matabì sono:

  • accelerare la crescita di una cultura STEM, aperta all’innovazione e allo sviluppo sostenibile, oggi in Italia non all’altezza degli altri Paesi avanzati, intervenendo fin dai primi di anni scuola, nel momento stesso in cui nascono le criticità;

  • rendere più stimolante ed efficace per tutti (femmine e maschi) l’apprendimento della matematica;

  • sostenere l’accesso del maggior numero possibile di ragazze ai livelli superiori dell’istruzione scientifica;

  • promuoverne la presenza nelle comunità scientifiche e tecnologiche, dando loro opportunità di essere protagoniste in professioni che disegnano il futuro, di prestigio e ben retribuite, ed insieme risorse fondamentali per la crescita del Paese.



di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page