top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

"LIBRIAMOCI 2023'': GIORNATE DI LETTURE NELLE SCUOLE. IL 13 NOVEMBRE INIZIA LA DECIMA EDIZIONE

Lunedì 13 verrà inaugurata a Milano la decima edizione di “Libriamoci”. Protagonista di questa edizione J.R.R. Tolkien con “Lo Hobbit”.


Dal 13 al 18 novembre torna “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” , la campagna nazionale, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dedicata alla lettura ad alta voce. L’iniziativa, quest’anno aperta anche agli asili nido, è volta a stimolare il piacere di leggere. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come sfide e maratone letterarie tra le classi, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.


C’è grande attesa, dunque, per l’evento inaugurale di “Libriamoci 2023. Giornate di letture nelle scuole.” L’appuntamento è per lunedì 13 novembre a Milano, dalle 9.00 alle 12.30, nella bellissima Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani in via Francesco Sforza 7.



Proprio nel contesto di BookCity, andrà in scena il convegno scientifico, rivolto a studiosi e insegnanti, dedicato al romanzo Lo hobbit di John Ronald Reuel Tolkien, a 50 anni dalla scomparsa dell’autore e dalla traduzione italiana. Del resto, niente più della letteratura fantastica può celebrare il potere evocato dal tema della campagna: la libertà di mettere in pausa la realtà per sognare, viaggiare nel tempo per esplorare mondi incantati e, nel frattempo, imparare a pensare. Dopo il video di saluto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e quello del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti, saranno gli esperti della Tolkien Society e dell’Università di Oxford a parlarne, seguiti dai contributi di numerosi studiosi delle Università italiane (Roma, Milano, Cagliari, Trento, Napoli): oltre ai contributi di Giuseppe Pezzini, Pietro Boitani, Carlo Pagetti, Maria Elena Ruggerini, Roberta Capelli e Oriana Palusci, interviene, introduce e modera Oronzo Cilli, scrittore e curatore della seconda edizione de Lo Hobbit annotato (Bompiani, 2004).


Per partecipare alle iniziative del contest bisogna registrarsi sul link https://libriamoci.cepell.it/II/registrazione/Login/Login.php





di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
NUOVI BANNER
SUCCESSO 2
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page