top of page

ISCRIZIONE A.S. 23/24: POSSO MODIFICARE UNA DOMANDA GIÀ INOLTRATA?

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Le FAQ del Ministero

A partire dalle ore 9.00 del 9 gennaio e fino alle ore 20 del 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare la procedura per le iscrizioni online a.s. 2023/2024. Già a partire dallo scorso 19 dicembre il Ministero aveva comunicato la possibilità di potersi abilitare al servizio.

Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.


In questi giorni il Ministero ha pubblicato delle utili FAQ destinate a supportare i genitori durante la procedura telematica:


Le iscrizioni on line riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?

Sì. Per gli alunni già iscritti a classi diverse dalla prima non occorre effettuare alcuna iscrizione per il prossimo anno scolastico. L'iscrizione alle classi successive alla prima viene fatta d'ufficio dalla scuola frequentata.


Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura on line?

Sì. Nel sistema delle "Iscrizioni on line" è presente una funzione che consente la creazione di un "codice provvisorio", che, in seguito, l'istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo.


Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione on line? Occorre l’abilitazione di entrambi?

No, non occorre. La compilazione del modulo di iscrizione on line viene effettuata dal genitore che si è abilitato, il quale dichiara di avere condiviso la scelta con l'altro genitore apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella.


Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?

Sì, puoi interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul pulsante "Inoltra" concludi la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell'iscrizione e resa visibile alla scuola di partenza.


Posso modificare una domanda già inoltrata?

No. Per modificare una domanda già inoltrata occorre che la scuola a cui è stata inviata la restituisca alla famiglia mettendola a disposizione sul portale "Iscrizioni on line". La restituzione della domanda deve essere richiesta entro i termini di presentazione (30 gennaio 2023). Una volta modificata la domanda devi procedere con un nuovo inoltro.

Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?

Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate on line devono essere perfezionate da parte dei genitori presentando, alla scuola prescelta, la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.

di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page