top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

INPS: BANDO DI CONCORSO "ASSEGNI DI FREQUENZA E CONTRIBUTI FORMATIVI 2023''

Le domande relative al bando di concorso per la richiesta degli Assegni di frequenza e contributi formativi dovranno essere presentate dalle ore 12,00 del 24 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2023


L'Inps pubblicato in data 23 novembre 2023 il bando di concorso Assegni di frequenza e contributi formativi 2023, relativo ai risultati dell’anno scolastico 2022-2023.


Gli ASSEGNI DI FREQUENZA sono in favore di orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale;

I CONTRIBUTI FORMATIVI sono in favore di figli o orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale, portatori di handicap.


Il richiedente è colui che può presentare la domanda di partecipazione al concorso ed è individuato tra uno dei seguenti soggetti:


a) il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario;


b) il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;


c) l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto decaduto dalla responsabilità genitoriale;


d) il tutore del beneficiario del diritto.

Per poter accedere alla prestazione “Assegni di frequenza” i soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:


a) frequenza, nell’anno scolastico 2022/2023, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda);


b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione nei casi di cui all’articolo 1, comma 4, lett. a), c) e d);


c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50% dell'importo del beneficio messo a concorso.


Per poter accedere alla prestazione “Contributi formativi” i soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:


a) frequenza, nell’anno scolastico 2022/2023, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda), scuole di formazione e scuole speciali propedeutiche all’inserimento socio-lavorativo;


b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione nei casi di cui all’articolo 1, comma 4, lett. a), c) e d);


c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50% dell'importo del beneficio messo a concorso.


d) il beneficio è incompatibile con quello relativo al Bando di Concorso INPS “Supermedia 2023” per l’anno scolastico 2022-2023.


La domanda deve essere trasmessa dalle ore 12,00 del 24 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2023.




di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page