L'Amministrazione ha reso noto che per la piattaforma informatica per le assunzioni in ruolo sono previste due importanti...
Si è tenuto giorno 24 Luglio presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito un incontro di informativa ai sindacati avente come tema le procedure di assunzione a tempo indeterminato e determinato dei docenti per l’a.s. 2024/25.
Assunzioni in ruolo
L'Amministrazione ha reso noto che, a fronte di un totale di 64.156 posti vacanti e disponibili (da cui devono essere sottratte 471 unità corrispondenti a situazioni di esubero), ha chiesto e ottenuto l'autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato 45.124 docenti.
Insieme alla bozza del Decreto del Ministro, l'Amministrazione ha presentato anche il consueto Allegato A contenente le istruzioni operative per lo svolgimento delle procedure di immissione in ruolo. Tali indicazioni, in linea di massima, ricalcano quelle degli anni scorsi.
Il contingente assegnato a ogni regione verrà ripartito per classi di concorso/posto sulla base degli aspiranti disponibili nelle diverse graduatorie utilizzabili, tenendo conto fra l’altro che sul sostegno sono previste anche quest'anno le assunzioni da GPS finalizzate al ruolo.
Nel distribuire il contingente gli USR dovranno considerare tutti i posti messi a bando, anche quelli per i quali le relative GM non saranno pronte entro il 31 agosto.
Su tali posti non si faranno assunzioni entro agosto, ma sarà necessario comunque procedere al loro accantonamento all'interno del contingente.
Al riguardo è importante ricordare che è imminente la conversione in legge del DL 71/2024, che consentirà di assumere anche oltre il 31 agosto e fino a dicembre dalle graduatorie cosiddette “tardive”.
Per gli idonei del concorso 2020 è previsto che le nomine possano avvenire esclusivamente nel caso in cui, dopo le assunzioni dei vincitori e operati gli accantonamenti dei posti banditi nei concorsi 2024, dovessero risultare posti ancora da assegnare; il tutto sempre e comunque nel rispetto del numero massimo di nomine autorizzate.
L'Amministrazione ha reso noto che per la piattaforma informatica per le assunzioni in ruolo sono previste due importanti integrazioni:
Ai vincitori di concorso che si erano iscritti senza abilitazione, e che nel frattempo l'hanno conseguita, in fase di scelta della scuola verrà chiesto di specificare la propria precisa condizione (abilitato/non abilitato). Questo al fine di stabilire a quale modalità di assunzione procedere (a tempo indeterminato, o a tempo determinato con frequenza del corso di abilitazione - 30/36 CFU - in applicazione delle norme sul reclutamento previste in attuazione del PNRR).
Per le assunzioni su sostegno da GPS, verrà richiesto agli aspiranti di indicare il titolo di studio di accesso (laurea o diploma).
Per le assunzioni dal 2024/25 in poi non è più prevista la call veloce, ma solo la procedura di “minicall” riguardante il sostegno, una volta ultimate le assunzioni da GPS di I fascia della provincia.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-"Unica per docenti", le nuove funzionalità della piattaforma dedicata a famiglie, scuole e studenti
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it