Il rischio in alcune circostanze si corre veramente, dipende molto dagli anni di servizio e dalla provincia. Sicuramente ci saranno ripercussioni sulla scelta...
Una diatriba senza precedenti si sta per innescare in merito al riconoscimento o meno dei corsi CLIL. Il problema è che migliaia di docenti, già inseriti in graduatoria GPS, hanno conseguito la certificazione CLIL presso le SSML ( Scuole Superiori di Mediazione Linguistica ) e hanno lavorato in passato anche grazie ai 3 punti riconosciuti. I docenti sanno bene che in molti casi anche un solo punto può fare la differenza, un solo punto può far superare in graduatoria decine di persone ( questo in base alla provincia ). Comunque sia un solo punto ha la sua grande importanza, pensate a perderne 3 tutto d'un tratto. Un fulmine a ciel sereno, difficile da metabolizzare/digerire.
Rischio cattedra da algoritmo con 3 punti in meno?
La risposta è affermativa. Il rischio in alcune circostanze si corre veramente, dipende molto dagli anni di servizio e dalla provincia. Sicuramente ci saranno ripercussioni sulla scelta della sede. Avere tre punti in meno vuol dire in alcune circostanze arretrare di decine di posti in graduatoria. La differenza la noteranno quanti già avevano inserito il CLIL nelle scorse tornate.
A seguire la posizione del Ministero
Con riferimento alla richiesta di chiarimenti sulla spendibilità o meno dei corsi di perfezionamento CLIL rilasciati dalle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica , si precisa che, sul versante strettamente normativo, le Scuole superiori per mediatori linguistici sono disciplinate dal D.M. n. 38 del 2002 e dal D.M. n. 59 del 2018 che, secondo la formulazione attualmente vigente, riconoscono ad esse la possibilità di erogare esclusivamente corsi di durata triennale equipollenti alla Classe L-12 (art. 1, comma 2 del D.M. n. 38 del 2002) e corsi di durata biennale, equipollenti, ai soli fini professionali e concorsuali, alla Classe LM-94 (art. 4, D.M. n. 59 del 2018).
Alla luce del richiamato dettato normativo, non è attualmente prevista da alcuna disposizione legislativa e/o regolamentare la possibilità, per le SSML accreditate presso lo scrivente Ministero, di rilasciare certificazioni CLIL (stesso discorso valga anche per i Master di I e/o II livello o altri corsi analoghi, non autorizzati dalla normativa citata).
SCARICA LA NOTA MINISTERIALE
In definitiva quei docenti che hanno conseguito la certificazione CLIL ( corso di perfezionamento da 60 CFU ) presso una SSML non vedranno il riconoscimento dei 3 punti ( in presenza di certificazione linguistica di livello almeno B2 ) oppure 1 punto ( in assenza di certificazione linguistica ).
POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA
Serve, con urgenza, una nota di chiarimento diretta agli Uffici territoriali del Ministero, al fine di una corretta, omogenea, valutazione delle istanze, in particolare per i corsi CLIL. È quanto asserisce il sindacato UIL. A seguire la lettera inviata dalla UIL per richiedere la nota di chiarimento: "Pervengono alla scrivente Segreteria nazionale segnalazioni di mancata valutazione da parte degli Ambiti Territoriali dei corsi CLIL, correttamente inseriti dagli aspiranti nella domanda per le GPS biennio 2024/26. La motivazione addotta nei provvedimenti di esclusione trae fondamento e giustificazione nella nota MUR n. 11276 dell’11/6/2024 avente per oggetto: “Riscontro a quesito concernente la validità dei CLIL rilasciati dalle Scuole superiori di mediazione linguistica”. Tale nota è stata indirizzata all’USR Sicilia e, per conoscenza, a codesto Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La Federazione UIL Scuola Rua, in merito all’oggetto, evidenzia, preliminarmente, come la nota del MUR concernente la validità dei CLIL rilasciati dalle Scuole superiori di mediazione linguistica si riferisca, unicamente, all’eventuale valore legale così come disciplinato dal MUR e non anche alla valutazione dei titoli previsti per le graduatoria relative alle GPS di competenza esclusiva del MIM. ( LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE DELLA UIL SCUOLA )
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-"Unica per docenti", le nuove funzionalità della piattaforma dedicata a famiglie, scuole e studenti
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it