top of page

Gli stipendi dei docenti italiani tra i più bassi d’Europa, quelli dei neo-assunti e dei precari a livelli impietosi: si ripristini il primo “gradino” con l’aumento dopo 3 anni

Gli stipendi medi dei docenti della scuola continuano a marciare più piano dell’inflazione e il confronto con diversi..

Gli stipendi medi dei docenti della scuola continuano a marciare più piano dell’inflazione e il confronto con diversi Paesi europei si conferma impietoso: quelli di inizio carriera e di tutto il personale precario risultano i più bassi in assoluto. “Continuiamo a essere convinti che sui compensi del personale docente della scuola serva un cambio di passo, a partire da chi riceve stipendi non sufficienti, come avviene per tanti insegnanti impegnati fuori sede, anche solo per arrivare a fine mese – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - ; siamo convinti, quindi, che occorrano dei correttivi importanti e tra questi il ripristino del primo gradino stipendiale, che dovrebbe scattare alla fine del terzo anno dall’immissione in ruolo e non dell’ottavo come avviene oggi.

Quel gradino era attivo fino al 2011 ed è oggi rivendicabile soltanto attraverso ricorso promosso dai precari assunti in anni precedenti. È ora di finirla di sfruttare la precarietà”, conclude il presidente del giovane sindacato.





TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE









di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page