top of page

Esame di Stato 2025, come prendere 5 punti di bonus e la lode alla maturità? Tutti i parametri che determinano il voto finale

Aggiornamento: 25 giu

Maturità 2025, dai crediti scolastici ai 5 punti di bonus della commissione, passando per le prove scritte e l'orale: ecco come si determina il voto finale e i criteri per ottenere il 100 e lode.


Sono oltre mezzo milione gli studenti italiani che quest’anno stanno affrontando l’Esame di Stato. Per la precisione, si tratta di 524.415 candidati, di cui 511.349 interni e 13.066 esterni. Un esercito di maturandi che ha iniziato con la prima prova scritta il 19 giugno, per poi proseguire con la seconda prova e infine, a partire dal 23 giugno il tanto temuto colloquio orale. Ma, al di là dell’ansia e dell’adrenalina, una domanda resta cruciale: come si calcola il voto finale? E soprattutto, cosa serve per raggiungere il tanto ambito 100 e lode?

Il voto dell’Esame di Stato è espresso in centesimi ed è la risultante di tre elementi: i crediti scolastici maturati nel triennio, i risultati delle due prove scritte e il colloquio orale.

Ogni prova può valere fino a 20 punti, per un totale massimo di 60 ( due prove scritte più l'orale ). A questi si aggiungono i crediti, che variano da 12 a 40 punti a seconda del rendimento negli ultimi tre anni. Chi arriva al massimo in entrambi gli ambiti raggiunge il fatidico 100/100, il punteggio pieno della maturità.


Il bonus di 5 punti che può fare la differenza

Non tutti lo sanno, ma esiste anche la possibilità di ottenere fino a 5 punti bonus, che la commissione può assegnare a discrezione. Per ricevere il bonus di 5 punti gli studenti devono soddisfare due condizioni:

  • Essere stati ammessi all’esame con almeno 30 crediti scolastici.

  • Aver ottenuto almeno 50 punti tra le prove scritte e l’orale.

Il bonus non viene attribuito automaticamente se vengono soddisfatte le due condizioni. Quindi parliamo di una condizione necessaria ma non sufficiente. È la commissione che valuta l’intero percorso dello studente e assegna i 5 punti aggiuntivi, solo a chi dimostra di meritarlo davvero. In alcuni casi i 5 punti sono determinanti: chi ha raggiunto 95 punti può arrivare così al 100.


Requisiti per ottenere la lode?

Il massimo riconoscimento, la lode, non si ottiene semplicemente totalizzando 100 punti. A seguire i requisiti:

  • Essere stati ammessi all’esame con 40 crediti, il massimo possibile.

  • Aver ottenuto il punteggio pieno in tutte e tre le prove.

  • Non aver avuto bisogno del bonus.

Solo chi arriva al 100 senza aiuti può aspirare alla lode. Non è solo una gratificazione simbolica: spesso apre le porte a borse di studio, percorsi universitari di eccellenza o opportunità lavorative prestigiose.

Una prova che chiude un ciclo

L’Esame di Stato non è solo una formula matematica. Dietro ogni voto ci sono anni di studio, sacrifici, gioie e difficoltà. È un rito di passaggio, un momento che segna la fine dell’adolescenza e l’ingresso nell’età adulta. Conoscerne le regole aiuta, certo. Ma ciò che davvero conta è come si affronta questo momento. Con impegno, con testa, ma anche con cuore.




di Isabella Castagna


Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page