top of page

DL 36: ''LA MOBILITÀ NON SARÀ PIÙ UN DIRITTO PER LAVORATORI E LAVORATRICI’’

Comunicato stampa della FLC CGIL


Durante la discussione del decreto legge 36/22, venerdì 17 giugno, è stato approvato nella VII Commissione del Senato un emendamento che cancella la mobilità nazionale per i docenti dell'Alta formazione artistica e musicale, trasformata in mobilità effettuata mediante (eventuali) bandi di istituto. La disposizione è stata poi inserita nel maxiemendamento sul quale il Governo ha posto la fiducia.

Solo quest’anno nelle istituzioni AFAM sono state presentate 1066 domande di trasferimento a fronte di circa seimila docenti di ruolo. Per il 2022/23 è prevista l’assunzione di circa un migliaio di docenti, le richieste di trasferimento quindi per il 2023/24 si incrementeranno ancora di più. La mobilità nazionale ha consentito fino ad oggi a molti lavoratori, quelli che vivono più lontano e per i quali una parte considerevole dello stipendio è utilizzato per spese di viaggio, vitto e alloggio, di avere una prospettiva di miglioramento delle proprie condizioni di vita e di lavoro. Con l’applicazione di questa disposizione tutto questo terminerà definitivamente colpendo, guarda caso, proprio i docenti più in difficoltà.

Contro questa scelta sciagurata, che incide sul futuro di migliaia di lavoratrici e lavoratori e che non è stata discussa in alcun luogo di confronto, la FLC CGIL metterà in campo tutte le azioni di contrasto e mobilitazione possibili.

di CLAUDIO CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page