Dirigenti scolastici, confronto sugli indici di complessità delle istituzioni scolastiche. CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS contrari scrivono al Mim
- La Redazione
- 17 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
"In attesa di una nuova convocazione per la prosecuzione del confronto sugli indici di complessità delle istituzioni scolastiche, le scriventi Organizzazioni Sindacali ribadiscono la loro ferma contrarietà alla..."

In attesa di una nuova convocazione per la prosecuzione del confronto sugli indici di complessità delle istituzioni scolastiche, le scriventi Organizzazioni Sindacali ribadiscono la loro ferma contrarietà alla proposta presentata nell’incontro del 29 maggio scorso che, con le attuali risorse del FUN, potrebbe determinare la drastica riduzione del numero delle istituzioni scolastiche collocate in prima fascia e un consistente aumento di quelle in terza fascia, con il conseguente decremento della retribuzione di posizione parte variabile per un gran numero di dirigenti scolastici.
A un anno dalla firma del primo contratto integrativo nazionale, dopo aver convintamente sostenuto l’introduzione di fasce nazionali che eliminassero le profonde differenze retributive tra i dirigenti scolastici consolidando le loro retribuzioni, le scriventi Organizzazioni Sindacali si trovano ora a dover difendere i risultati ottenuti, per assicurare al numero più ampio possibile di dirigenti scolastici migliori condizioni retributive.
Esprimono pertanto contrarietà nei riguardi di soluzioni parziali e di natura contabile e tecnica che trovano la propria rappresentazione in una distribuzione “gaussiana” della complessità delle istituzioni scolastiche che difficilmente può essere ridotta a grafici e calcoli statistici. Ritengono invece che l’impegno di chi rappresenta la dirigenza scolastica debba essere quello di garantire - non a pochi privilegiati ma a tutti - l’innalzamento dei livelli retributivi, per renderli adeguati ai compiti e alle responsabilità che quotidianamente i dirigenti scolastici sono chiamati ad assumere. Posizione, questa, che sosterranno in fase di confronto, a tutela dei dirigenti scolastici che con impegno e professionalità garantiscono la funzionalità delle scuole italiane.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-ABILITAZIONE DOCENTI 30, 36 E 60 CFU, IL VIA AI PERCORSI. OFFERTA FORMATIVA, AMMISSIONE, TIROCINIO E DURATA ( DECRETO )
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it