top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Crepet: "creatività, autostima ed autonomia sono i tre pilastri di un progetto educativo che difende la libertà di ogni bambino di seguire la propria passione senza dipendere dagli altri

Aggiornamento: 25 dic 2024

La base di un corretto ed adeguato progetto educativo per ogni bambino rimane basata su tre pilastri di fondamentale importanza: autostima, creatività...

Genitori ed insegnanti, nello svolgere il loro ruolo guida, sembrano aver perso di vista la necessità di crescere giovani liberi, indipendenti e soprattutto desiderosi di costruire il futuro attraverso le proprie azioni senza facilitazioni o agevolazioni di alcun tipo.

Il sociologo e psichiatra Paolo Crepet, attraverso una riflessione ricca di significato, ci consente di comprendere meglio cosa significhi dare attuazione ad un adeguato progetto educativo, richiamando un esempio citato da Donald Woods Winnicott, pediatra e psicoanalista inglese, pioniere del pensiero che ha rivoluzionato lo studio del rapporto madre- bambino.


"Immaginiamo di essere seduti in un salotto dove arriva velocissimo un bambino che da qualche settimana ha imparato a gattonare: conquista in un battibaleno il centro della stanza e comincia a guardarsi attorno. È improvvisamente colpito da un meraviglioso bicchiere di porcellana rossa appoggiato su un tavolo non lontano. Lo fissa. E che fa? Decide di andare a prenderlo!", così lo psichiatra Crepet inizia la sua riflessione, ponendo un esempio come base della sua argomentazione. Per prima cosa il bambino si dirigerà senza incertezze verso quel bicchiere, dimostrando di godere di una prima garanzia naturale: l'autostima.



La seconda azione che compie il bimbo è quella di andare verso ciò che gli piace. E così emerge un'altra grazia: l'autonomia. Egli fa riferimento a se stesso, intuendo di avere dentro di sé le risorse necessarie per soddisfare il proprio progetto, senza ricercarle fuori di sé. Dopo essersi avvicinato al tavolo però il bambino si accorge che quel magnifico bicchiere è collocato troppo in alto per lui e così mette in atto una risorsa fino a quel momento a lui sconosciuta: si alza in piedi. Ecco che arriva la terza grazia: la creatività; comprendendo che nella vita esistono più soluzioni possibili per raggiungere un determinato risultato.

Il piccolo sa bene che alzandosi in piedi poi cascherà ma decide di provarci lo stesso: si alza, cade e si rialza, per cadere di nuovo. "Quel bambino dunque dimostra come già all'origine l'essere umano possiede gli strumenti fondamentali per crescere psicologicamente forte", queste le parole di Paolo Crepet nell'ambito della sua disamina. Un cattivo educatore prenderebbe il bicchiere e lo porgerebbe al bimbo così da evitare ogni sforzo e quel gesto spesso chiamato "amore" finisce con il trasformarsi in un tranello. Quello che potrebbe apparire come un sostegno, un aiuto, un supporto, finisce con il determinare la realizzazione di un rapporto di dipendenza.

"Di persone dipendenti dall'altro, cresciute nel timore di sbagliare è disseminato il pianeta. Hanno trascorso l'esistenza nel gregge, mai un pensiero originale, mai un giudizio proprio. Quadrupedi, non già bipedi; non persone allevate all'idea di dover essere orgogliosi di stare al mondo, alla consapevolezza che ci vuole coraggio a difendere ciò che si pensa anche, e soprattutto, a costo di essere contro la volontà altrui", così ci spiega lo psichiatra in maniera chiara ed inequivocabile. Ecco quindi la dote sovrana di un educatore: l'esserci senza esserci, presenza senza invasione.

Da qui l'importanza della creatività, dell'autostima e dell' autonomia che sono i tre pilastri di un progetto educativo che difenda la libertà di ogni bambino di seguire una propria passione senza dipendere dagli altri o avere il timore di sbagliare.

L'autostima assieme all'autonomia ed alla creatività consentono la crescita di persone libere di seguire le proprie passioni, mettendo da parte l'idea errata di molti genitori che ritengono che la soddisfazione delle ambizioni dei figli non possa e non debba essere alla base delle loro scelte di vita.

di Valentina Tropea.





NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page