Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati del concorso nazionale "Tracce di memoria" è fissato per venerdì 29 marzo 2024
L’Archivio Flamigni, la Rete degli archivi per non dimenticare, la Direzione Generale Archivi-MIC e il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) bandiscono, per l’anno scolastico 2023- 2024, la decima edizione del concorso Tracce di memoria. La Rete degli archivi per non dimenticare nasce nel 2005, grazie all’iniziativa del Centro documentazione Archivio Flamigni, con l’obiettivo di raccogliere, conservare, valorizzare e divulgare un vasto patrimonio documentale sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata.
Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare (www.memoria.san.beniculturali.it), realizzato dalla Direzione Generale Archivi (DGA) del Ministero della Cultura (MIC), all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), in collaborazione con il Centro documentazione Archivio Flamigni, mette a disposizione le fonti conservate presso Archivi di Stato, archivi privati, centri di documentazione e associazioni: un importante complesso documentario in grado di incentivare la conoscenza della storia recente del nostro Paese e di educare i giovani alla cittadinanza attiva e partecipata. Il Portale rappresenta uno strumento didattico di grande rilevanza, che può essere utilmente impiegato nelle scuole.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Possono aderire al concorso le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione, in forma individuale o in gruppo, i quali dovranno scegliere uno degli argomenti previsti all’art. 3 del bando, documentarsi sul tema individuato, servendosi anche del materiale messo a disposizione nel Portale, e realizzare un elaborato. Il termine per la presentazione degli elaborati e relativa modulistica, è fissato per venerdì 29 marzo 2024.
LEGGI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
- FAQ ABILITAZIONE DOCENTI DA 60 CFU: 24 CFU ONLINE, 16 CFU DI LABORATORIO E 20 CFU DI TIROCINIO( UNIVERSITÀ DEL SALENTO )
- LE PRIME FAQ DEI PERCORSI ABILITANTI ALL'INSEGNAMENTO DA 60, 36 E 30 CFU (CLICCA QUI) UNIVERSITÀ DI PISA
- FAQ IN MERITO AL PERCORSO DA 30 CFU ( CLICCA QUI ) UNIVERSITÀ DI PISA
- ABILITAZIONE DOCENTI, ELENCO AGGIORNATO DELLE UNIVERSITÀ CON RELATIVE CDC RICHIESTE ( CLICCA QUI )
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it