top of page

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA : COME SI SVOLGERÀ LA PROVA ORALE?

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Dopo la prova scritta Computer based del concorso infanzia e primaria seguirà la prova orale.


Come si svolgerà la prova orale?


Nella prova orale verranno valutate le seguenti competenze:


  • padronanza delle discipline

  • capacità di progettazione didattica efficace, sul fronte dei contenuti e delle metodologie

  • L’uso delle TIC nella progettazione didattica


La prova orale, dunque consisterà nella progettazione di un’ attività didattica, in cui verranno illustrati il contenuto, la didattica e le metodologie scelte ed esempi di utilizzo delle TIC.

Il punteggio massimo che si può ottenere alla prova orale è di 100 punti, la prova è superata se il candidato riesce ad ottenere il punteggio minimo di 70 punti.



Per quanto concerne le tempistiche per la preparazione della prova orale, l’ Ufficio scolastico regionale

nei prossimi giorni predisporrà i calendari degli orali.


Nelle grandi province la pubblicazione dei calendari richiederà tempi più lunghi. Gli Uffici territoriali, dove il lavoro è più intenso, potranno impiegare una settimana o più per contattare i candidati, che in questo modo avranno un mese o più per prepararsi. Mentre negli Uffici territoriali dove il lavoro è meno intenso il candidato riceverà in breve tempo la data in cui dovrà effettuare la prova orale, in questo modo avrà a disposizione un minimo di venti giorni di tempo per prepararsi all'orale.



di Isabella Castagna






NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page