top of page

CHI HA IL COMPITO DI ASSISTERE GLI ALUNNI CON DISABILITÀ?

Cisl Scuola chiarisce alcuni aspetti con una nota inserita nella consueta newsletter settimanale indirizzata ai dirigenti scolastici


Le mansioni del personale scolastico sono ben definite dal CCNL ma a volte è bene ricordare chi debba svolgere alcuni compiti. Infatti, in queste ore, Cisl Scuola con una nota inserita nella consueta newsletter inviata ai Dirigenti Scolastici, specifica che l’assistenza agli alunni con disabilità è uno dei compiti dei collaboratori scolastici.


A tal proposito il sindacato ha pubblicato alcuni punti importanti della tabella A del CCNL 2007, ove specificato che il “personale dell’area A debba prestare ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47 (del CCNL 29 novembre 2007)”.



Viene precisato al comma 2 che tra le mansioni del personale ATA vi sono anche compiti legati all’assistenza della persona.

“La finalizzazione delle risorse per l’area A per l’assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona e all’assistenza di base agli alunni diversamente abili è, pertanto, elemento fondamentale del processo di integrazione scolastica e la sua concreta attuazione contribuisce a realizzare il diritto allo studio costituzionalmente garantito”.


di CARLO VARALLO

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page