top of page

CARO AFFITTI: EMERSA UNA NUOVA EMERGENZA DELLE UNIVERSITÀ

Oltre al problema casa e diritto allo studio viene chiesto di abbattere le tasse universitarie e rifinanziare la quota base del FFO ( fondo di finanziamento ordinario )


In queste settimane si è tornato a parlare di questione universitaria in questo paese, grazie alla mobilitazione degli studenti e delle studentesse, agli accampamenti di fronte a molti atenei che hanno denunciato l’insostenibile situazione degli affitti. È un problema oggettivo, un problema reale in particolare in alcune città, rispetto al quale l’housing studentesco e gli interventi del PNRR non sono una risposta (perché il diritto allo studio è appunto un diritto, non un servizio).



Nelle università italiane, però, proprio in questi mesi sta emergendo con evidenza un’emergenza più complessiva. Il numero degli studenti e delle studentesse è tornato di nuovo a calare, nonostante abbiamo già un numero di laureati e di immatricolati di venti punti percentuali inferiore alla media OCSE.

Al termine di una lunga stagione di contrazione degli atenei (fondi, personale, studenti e studentesse), nonostante la ripresa delle risorse e i fondi del PNRR, le barriere di accesso al sistema universitario rimangono. E tornano ad incidere pesantemente.

Queste risorse, infatti, non sono intervenute sui disequilibri e le divergenze che si sono prodotti in questi anni: l’alto costo delle tasse universitarie, la continua diminuzione della quota base del Fondo di Finanziamento Ordinario, le sperequazioni tra atenei e territori.

“La nuova emergenza università: correggere gli squilibri, rilanciare il sistema” Un documento della FLC CGIL per fare il punto sulla realtà, i dati e le cifre degli atenei italiani. Un documento per correggere gli squilibri e rilanciare il sistema universitario.

Oltre il problema casa e il diritto allo studio. Abbattere le tasse universitarie e rifinanziare la quota base del FFO.

documento-flc-cgil-nuova-emergenza-universita-correggere-squilibri-rilanciare-sistema-magg
.
Download • 2.02MB


di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




bottom of page