"Per l’anno scolastico 2024-2025 sono indetti i seguenti concorsi, per esami, per l’ammissione di complessivi 245 giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell’Esercito, alla Scuola..."


Per l’anno scolastico 2024-2025 sono indetti i seguenti concorsi, per esami, per l’ammissione di complessivi 245 (duecentoquarantacinque) giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell’Esercito, alla Scuola Navale Militare e alla Scuola Militare Aeronautica con la seguente ripartizione di posti per Forza Armata, sede e ordine di studi:
a. posti 140 (centoquaranta) per il concorso relativo all’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito, così ripartiti:
1) “Nunziatella” di Napoli:
- 3° liceo classico: posti 20 (venti);
- 3° liceo scientifico: posti 40 (quaranta);
2) “Teuliè” di Milano:
- 3° liceo classico: posti 26 (ventisei);
- 3° liceo scientifico: posti 36 (trentasei);
- 3° liceo scientifico, opzione scienze applicate: posti 18 (diciotto).
Presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli saranno ammesse sino ad un massimo di 15 concorrenti di sesso femminile, individuate in ordine di graduatoria di merito al termine del concorso, tra coloro che hanno espresso la preferenza di assegnazione a tale sede. Resta salva l’ammissione delle rimanenti, risultate comunque in graduatoria in posizione utile, alla Scuola Militare “Teulié” di Milano.
b. posti 65 (sessantacinque) per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, così ripartiti:
1) 3° liceo classico: posti 19 (diciannove);
2) 3° liceo scientifico: posti 46 (quarantasei);
c. posti 40 (quaranta) per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, così ripartiti:
1) 3° liceo classico: posti 18 (diciotto);
2) 3° liceo scientifico: posti 22 (ventidue).
Dei posti messi a concorso, per ciascun ordine di studi, il 50% è riservato ai concorrenti idonei al termine delle prove concorsuali che sono orfani di guerra (o equiparati) ovvero orfani dei dipendenti civili e militari dello Stato deceduti per ferite, lesioni o infermità riportate in servizio e per causa di servizio. Il parere del Comitato di verifica per le cause di servizio, di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461 deve recare data anteriore a quella di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
I posti riservati di cui al precedente comma 2 eventualmente non ricoperti per mancanza di concorrenti idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari saranno devoluti agli altri concorrenti idonei.
Resta impregiudicata per l’Amministrazione la facoltà, esercitabile in qualunque momento, di revocare i predetti concorsi, variare il numero dei posti, modificare o annullare le prove di concorso, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività previste dai concorsi o l’incorporazione dei vincitori, prorogare il termine di presentazione delle domande di concorso (ferma restando la prevista data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione e dei titoli di preferenza), in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso l’Amministrazione della Difesa ne darà immediata comunicazione, che avrà valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati, nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa nonché sul Portale unico del reclutamento (InPa), di cui al successivo art. 3.
Nel caso in cui l’Amministrazione eserciti la potestà di auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sarà dovuto alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.
La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva, altresì, la facoltà nel caso di eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per l’espletamento delle prove concorsuali, di prevedere sessioni di recupero delle prove stesse. In tal caso, sarà dato avviso nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa nonché sul Portale unico del reclutamento (InPa), di cui al successivo art. 3, definendone le modalità. Il citato avviso avrà valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati.
Ai concorsi di cui al precedente art. 1 possono partecipare i cittadini italiani che:
a. sono nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2009, estremi compresi;
b. sono frequentatori, nell’anno scolastico 2023-2024, del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno. Dell’avvenuta ammissione al 3° anno dovrà essere data immediata comunicazione con le modalità di cui al successivo art. 11, comma 10. Se l’ammissione è conseguita all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza da presentare entro la data d’incorporamento con la modalità rinvenibile tra gli Allegati al bando. Il concorrente dovrà comunque dichiarare nella domanda di partecipazione di impegnarsi a produrre, nei predetti termini, la dichiarazione stessa;
c. non sono incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni, di cui all’art. 192, comma 4 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
d. hanno sempre tenuto regolare condotta morale e civile e non sono stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato;
e. sono riconosciuti in possesso dell’idoneità fisio-psico-attitudinale quali Allievi delle Scuole Militari. Tale requisito verrà verificato nell’ambito degli accertamenti fisio-psico-attitudinali con le modalità indicate nei successivi artt. 9, 10 e 11.
Domande di partecipazione
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione ai concorsi, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale InPA. Se il termine coincide con un giorno festivo, questo sarà prorogato al primo giorno feriale successivo. Data la minore età dei candidati, gli stessi dovranno, a pena di esclusione, allegare alla stessa, entro il termine di scadenza previsto per la presentazione delle domande, copia per immagine in formato PDF o JPEG, dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario di un minore, utilizzando esclusivamente il modulo rinvenibile tra gli Allegati al bando...
Le domande di partecipazione al bando Scuole Militari possono essere presentate dal 3 aprile al 2 maggio 2024.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di KATIA PIEMONTESE