"L’obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione, sostenendo la cultura della legalità e del merito"
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (di seguito “Ministero”), in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (di seguito Luiss), nell’ambito degli interventi previsti dal Protocollo d’intesa sottoscritto in data 6 maggio 2021 unitamente al Ministero della Giustizia, al Ministero dell’Università e della Ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Autorità Nazionale Anticorruzione, promuove un concorso rivolto alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del Sistema Nazionale di Istruzione con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione, sostenendo la cultura della legalità e del merito. Nel progetto saranno coinvolti, con la collaborazione del Ministero della Giustizia, anche i giovani degli Istituti Penali Minorili, degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni e della Comunità Ministeriale. I giovani saranno coinvolti in laboratori con Student Ambassadors Luiss su tematiche quali Stato, legalità, cittadinanza attiva, contrasto e lotta alle mafie e alla corruzione.
Sono ammesse a partecipare al concorso le classi III, IV e V delle istituzioni scolastiche di secondo grado. Per garantire la più ampia partecipazione, secondo un principio di rotazione, non potranno presentare la propria candidatura le istituzioni scolastiche che abbiano partecipato all’iniziativa nelle ultime tre edizioni.
Le candidature delle Istituzioni scolastiche devono essere inviate al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente attraverso la funzione “Bandi” presente all’interno della piattaforma PimerMonitor, accessibile al seguente percorso “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario-Contabile → Monitoraggio e rendicontazione → Bandi”, da cui si potrà effettuare il login tramite il servizio SIDI stesso, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31.01.2024. Decorso tale termine il sistema non consentirà l'invio della candidatura.
Lo svolgimento degli incontri laboratoriali nelle classi III, IV e V delle scuole selezionate, è previsto da metà febbraio 2024 al 6 maggio 2024. Il primo incontro si svolgerà, per tutte le scuole partecipanti, da remoto. Gli altri incontri, durante i quali gli studenti delle scuole lavoreranno con gli Student Ambassadors Luiss alla realizzazione del progetto, si svolgeranno in modalità mista e termineranno entro la prima metà del mese di maggio. Il progetto finale dovrà rappresentare adeguatamente, anche attraverso l’impiego di linguaggi artistici, creativi ed espressivi, il percorso formativo e di approfondimento svolto. In ogni caso, al termine del progetto, andrà realizzato un video della durata massima di tre minuti, rappresentativo dell’esperienza svolta e del progetto realizzato. Il video finale concorrerà ai premi e ai riconoscimenti di cui all’art 6. Il video andrà inviato entro e non oltre il 13 maggio 2024 all’indirizzo mail softskills@luiss.it inserendo in copia l’indirizzo dgpoc.segreteria@istruzione.it.
L’Università Luiss metterà a disposizione n. 22 borse di studio per la frequenza, esclusivamente in presenza, di una Summer School della durata di una settimana organizzata dall’Ateneo, nei mesi di giugno, luglio o agosto, destinate a studenti delle classi quarte, così suddivise: n. 2 borse di studio per la scuola prima classificata; n. 20 borse di studio per tutte le altre scuole partecipanti, le quali saranno ciascuna destinataria di n. 1 borsa Summer School.
LEGGI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
di KATIA PIEMONTESE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it