top of page

ATTIVITÀ TEATRALE A SCUOLA: STRUMENTI E BENEFICI PER GLI STUDENTI


La giornata Mondiale del Teatro è nata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell'Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese, e dal 27 marzo 1962, è celebrata dai Centri Nazionali dell'I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.

Nelle scuole le attività teatrali tendono ad educare gli alunni già da giovani alla comunicazione e all'apprendimento delle nozioni riguardanti l’arte.

L’attività teatrale a scuola permette di sviluppare competenze:

  • affettive e relazionali: il teatro promuove lo sviluppo emotivo dell’individuo, consolida la sicurezza interiore, aiuta a gestire i conflitti e a collaborare con gli altri;

  • corporee, motorie e percettive: aiuta ad imparare ad usare meglio il corpo nello spazio, organizzando il movimento in base allo scopo. Inoltre, permette di acquisire coordinamento e capacità comunicative espressive e gestuali;

  • cognitive: sviluppa il pensiero critico e la capacità d’analisi e di risoluzione di un problema;

  • storico-culturali: permette di conoscere meglio differenti culture e tradizioni.

di CLAUDIO CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page