top of page
SPONSORIZZATE FB.png

ATTIVAZIONE DELLA PIATTAFORMA DELLE “FASCE DI COMPLESSITÀ” - LA NOTA

L’applicazione Fasce di complessità resta disponibile sul SIDI fino al 4 maggio.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota avente come oggetto “Attivazione della piattaforma delle “Fasce di Complessità” per l’individuazione della graduazione delle Istituzioni Scolastiche e delle posizioni di Dirigente Scolastico – Determinazione per l’A.S. 2023/2024.”


Nella nota viene evidenziato che dall’a.s. 2023/2024, la definizione della retribuzione di posizione variabile sarà legata all’applicazione dei criteri di graduazione delle istituzioni scolastiche contenuti nell’Atto di Indirizzo emanato dal Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Decreto Dipartimentale n. 1791 del 20 luglio 2022 –come di seguito riportati:

  1. DIMENSIONE: a) numero totale di alunni; b) numero di docenti - posti in Organico di Diritto -; c) numero personale ATA - posti in Organico di Diritto -.

  2. COMPLESSITÀ: a) grado dell’istruzione scolastica e pluralità di gradi; b) tipologia; c) pluralità di tipologie nella stessa scuola; d) pluralità di indirizzi di studio; e) alunni disabili; f) numero dei plessi; g) scuole/sezioni in ospedale - riconosciute in Organico di Diritto -; h) scuole/sezioni carcerarie – riconosciute in Organico di Diritto -; i) corsi serali – solo se esiste codice scuola serale con alunni nell’ultimo Organico di Diritto -; l) laboratori/officine ; m) aziende agrarie; n) gestione complessità Haccp (solo per istituti alberghieri); o) convitto.

  3. CONTESTO SOCIO TERRITORIALE: a) comuni montani (scuole e/o plessi situate in comuni montani); b) piccole isole (scuole e/o plessi situate in piccole isole); c) alunni stranieri; d) alunni stranieri CPIA; e) plessi su più comuni.



In prima applicazione, la funzionalità rilasciata ai Dirigenti scolastici consente di acquisire i dati relativi a:

  1. Numero plessi oltre la sede principale: in corrispondenza di tale voce occorrerà inserire il numero di plessi dell’istituzione scolastica, dove per plesso si intende la sede fisica diversa da quella principale non necessariamente associata ad un codice meccanografico;

  2. Plessi su più Comuni: Istituzione scolastica con sedi in diversi comuni o, per i CPIA, con diversi punti di erogazione: in corrispondenza di tale voce occorrerà inserire il numero dei comuni nei quali ricadono i plessi/punti di erogazione dell'istituzione scolastica (considerando anche il comune della sede principale);

  3. Istituzione presente in comune montano: occorrerà selezionare tale voce se l’istituzione scolastica possiede almeno un plesso in un comune montano;

  4. Istituzione presente in comune isolano: occorrerà selezionare tale voce se l’istituzione scolastica possiede almeno un plesso in un comune isolano;

  5. Istituzione con complessità HACCP (visualizzata ed esprimibile solo per gli istituti alberghieri oppure istituti con indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera): occorrerà selezionare tale voce se l’istituzione scolastica possiede la certificazione


Al fine di procedere tempestivamente alla definizione della graduazione delle istituzioni scolastiche, prerequisito per la successiva fase di Contrattazione Integrativa Nazionale, si invitano le istituzioni scolastiche a voler accedere all’applicazione “Fasce di complessità”, disponibile al percorso SIDI→ Gestione Anno Scolastico, e a completare, ciascuno per la propria competenza, la fase di inserimento/validazione dei dati richiesti dal 27 aprile 2023 ed entro e non oltre il 4 maggio 2023.



di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




bottom of page