ATA CIAD : ULTIMI GIORNI PER SCIOGLIE LA RISERVA CON ID CERT, È ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI E CONSEGUIRE IL TITOLO. TUTTE LE NOVITÁ IN MERITO ALLA CIAD E LA DATA ENTRO LA QUALE POTRÁ ESSERE CONSEGUITA
- La Redazione
- 15 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La CIAD certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale necessaria per partecipare alle graduatorie ATA di...

Ultimi giorni per quanti ancora non hanno conseguito la CIAD ( Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale ), è ancora possibile iscriversi e conseguire il titolo necessario per rimanere in graduatoria e per evitare quindi di essere depennati. Infatti il Ministero dell’istruzione e del merito, attraverso apposita Nota N. 87837, ha fissato i termini di presentazione dell’istanza per la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
ECCO LE DATE UFFICIALI PER LO SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
Più dettagliatamente, ai candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA, queste ultime aggiornate ai sensi del d.m. 89/2024 per il triennio scolastico 2024/2027, a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura informatizzata funzionale a consentire ai medesimi candidati di dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
L’alfabetizzazione digitale è ormai una competenza imprescindibile per il personale ATA.
Per essere valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale il titolo finale deve riportare il logo ACCREDIA.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale ATA non solo rappresenta un titolo obbligatorio per accedere a molte posizioni, ma offre anche una solida base per migliorare le proprie competenze professionali e aumentare le opportunità di carriera.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Perché certificarsi DigComp 2.2
La certificazione è ID CERT DIGICOMP 2.2, ente di certificazione accreditato da Accredia, ente riconosciuto dallo Stato Italiano in base al regolamento EU 765/2008, e firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento EA e IAF MLA (riconosciuti dal WTO).
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
La Certificazione di ID CERT garantisce a studenti e cittadini di valorizzare le proprie competenze digitali con un certificato sempre più richiesto nel mondo del lavoro e verificabile sul registro pubblico di ACCREDIA ;
MODALITA' DI ESAME
L’esame si svolge interamente online, attraverso una piattaforma dedicata con proctoring dal vivo, che verifica l’identità del candidato tramite webcam e microfono. Comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi da 42 domande ciascuno. Ogni step valuta le competenze nelle cinque aree del framework DIGCOMP 2.2, con un sistema di avanzamento basato sui punteggi ottenuti.
Il livello di certificazione si basa su un sistema di quattro step progressivi. Ogni competenza viene valutata singolarmente e il livello finale è calcolato come media dei risultati ottenuti nelle 21 aree di competenza. Non è prevista bocciatura: l’esame fotografa il livello raggiunto e consente di migliorarlo in futuro.
Quanto dura la certificazione e come posso rinnovarla?
La certificazione ha una validità di 4 anni. Durante questo periodo, il certificato resta registrato nel Registro Nazionale Accredia. Se desideri aggiornare il tuo livello di competenza, puoi ripetere l’esame in qualsiasi momento: il nuovo risultato sostituirà automaticamente il precedente.
di LA REDAZIONE
Comments